Ambiente: bando alle sostanze chimiche POP

Stampa

In questi giorni anche la Francia ha aderito alla Convenzione di Stoccolma (23 maggio 2001). Era la cinquantesima firma necessaria affinchè la Convenzione, nata per bloccare la produzione e l'utilizzo di 12 sostanze chimiche denominate POP, inquinanti organici persistenti, inizi ad essere applicata.

Obiettivo del trattato è eliminare tutti i POP iniziando da una lista di 12 - tra cui PCB, diossine, furani e DDT - nota come "la sporca dozzina". L'immissione in ambiente dei POP, non solo ha effetti cancerogeni ma può provocare gravi danni al sistema immunitario, riproduttivo, respiratorio e apportare fattori degenerativi a livello ormonale.

 

Documentazione:
- La Convenzione di Stoccolma
(in inglese .pdf)
- Guida di Greenpeace alla implementazione della Convenzione (in inglese .pdf)

La Convenzione, ampiamente sostenuta da organizzazioni internazionali quali l'Organizzazione Mondiale per la Sanità e da Ong ambientaliste, tra le quali Greenpeace, individua negli inceneritori una delle maggiori cause dell'emissione di diossine che finiscono inevitabilmente nel suolo e di lì nei prodotti agricoli destinati all'uso alimentare.

In ogni caso i POP agiscono anche a lunga distanza dal luogo di emissione. Per questo la Convenzione ne vieta assolutamente la produzione e proibisce l'immissione sul mercato di POP nuovi o riciclati. Le industrie saranno tenute ad adottare il principio di sostituzione, introducendo composti non pericolosi per l'uomo e l'ambiente. [DS]

Altre fonti: Ulisse

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad