Albinismo in Africa: la lotta a violenze e discriminazioni trova un nuovo alleato

Stampa

Foto: Unsplash.com

Svolta storica in Malawi: nel Paese dell’Africa sudorientale per la prima volta un deputato albino ha conquistato un seggio in Parlamento. Si tratta di Overstone Kondowe, attualmente presidente della sessione dell’Unione Africana dedicata alle persone albine.

Vittime di persecuzione, violenzediscriminazione, uccisioni, a causa di credenze e superstizioni antiche e radicate che li stigmatizzano come persone fuori dal comune, in molte zone del continente africano gli albini sono condannati a una vita segnata da rischi, pregiudizi, enormi sofferenze, esclusione sociale, molto spesso nel silenzio e nell’indifferenza della comunità.

Albinismo, una malattia genetica rara molto diffusa in Africa

L’albinismo è una malattia genetica rara causata dalla mancata o ridotta produzione del pigmento della melanina. Questa patologia è diffusa in tutto il mondo, ma in modo particolare nell’Africa subsahariana, con un’incidenza elevata soprattutto in Zimbabwe e in Tanzania.

Nell’ultimo decennio, nel mondo sono stati registrati più di 700 attacchi fisici a persone albine in ventotto Paesi (per un approfondimento sulla condizione delle persone albine in Africa e, in modo particolare, in Malawi, leggi l’articolo di Osservatorio Diritti). Secondo Amnesty international, dal 2014 a oggi in Malawi sono almeno 170 le persone albine aggredite a causa della loro patologia e più di venti quelle uccise. Negli ultimi quattro mesi – sempre secondo Amnesty – sono stati riportati sette attacchi...

L'articolo di Giulia Cerqueti segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad