Agricoltura Supportata dalla Comunità – cibo e persone al centro

Stampa

Su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una, una breve lettura per essere più sostenibili. Vai alla finestra di Vivila per leggere cos’è il progetto.

Dietro l’acronimo CSA troviamo un autentico gruppo di persone impegnate a sostenere un’agricoltura differente: locale, biologica, agroecologica e programmata, ovvero l’Agricoltura Supportata dalla Comunità. Anche in Trentino esiste un gruppo di cittadini/e, agricoltori/e, ricercatori e ricercatrici che hanno deciso di restituire al cibo una centralità nelle proprie vite, costituendo così una CSA nel territorio. 

Tra gli obiettivi  che il gruppo si è dato ci sono l’autoproduzione, la costruzione di reti solidali tra mangiatori e mangiatrici e produttori locali al fine di accorciare la filiera rendendola più equa, trasparente e sostenibile. 

Nelle CSA il ruolo della comunità è centrale: sono infatti i consumatori a partecipare attivamente alle decisioni relative alle colture, accordandosi con i produttori sulla tipologia e quantità di prodotti coltivati. Questo permette loro di avere un controllo diretto sulla qualità del cibo ma soprattutto, programmando le produzioni, permette di ridurre gli sprechi. A sua volta questo garantisce ai produttori la vendita di tutto quello che producono. La co-progettazione, così come la produzione nel rispetto di natura e animali sono i principi fondanti di questi gruppi di persone che, come sempre accade con le buone pratiche e le esperienze vincenti, si stanno diffondendo su tutto il territorio Italiano...

VAI ALLA PILLOLA DI OGGI

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad