Africa: mozione e iniziative per tutto aprile

Stampa

In una mozione parlamentare il Gruppo misto alla Camera dei Comunisti italiani chiede al governo un impegno politico concreto per favorire il Nepad (Nuovo partenariato per lo sviluppo dell'Africa). Il nuovo richiamo ad un impegno politico concreto e urgente dell'Italia per l'Africa parte dalla considerazione dell'importanza che il paese può assumere in ambito internazionale nella sua qualità di "stato-ponte" tra Europa e Africa. La mozione chiede al governo l'impegno su nove punti cardine tra cui: azzerare il debito estero dell'intero continente africano, eliminare i vincoli produttivi e commerciali, stabilire parametri legislativi vincolanti nell'esportazione di armi, ridefinire il ruolo dell'Italia all'interno di organismi internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario. Un invito a muoversi a breve in questa direzione era stato già rivolto dal presidente Ciampi ormai quasi un anno fa (il 27 maggio 2003) nel corso della celebrazione della giornata per l'Africa e in vista del G8 di Evian.

Intanto dal 31 al 2 aprile si terrà a Roma durante il 4° Forum Mondiale delle Città contro la povertà, il Comune di Roma in collaborazione con le associazioni e le Ong romane del Comitato Cittadino per la Cooperazione e la Solidarieta' internazionale ha organizzato a Roma il "Villaggio del Millennio". Durante le 3 giornate del Forum, verrà presentato il rapporto sull'applicazione della legge 209 sulla cancellazione del debito da parte dell'Italia e il futuro della campagna italiana per la cancellazione del debito. Si discuterà inoltre della situazione africana con la presentazione con la presentazione dell'Annual Report a cura della rete del Social Watch; inoltre si analizzeranno le prospettive di microcredito e sviluppo della microimprenditorialità fino a coinvolgere i comuni a cui seguirà anche il primo e importante appuntamento programmatico del Comitato Cittadino che si terra' il 1 aprile e la realizzazione di un laboratorio per l'ideazione di un progetto di cooperazione decentrata coordinato dall'Universita' di Roma. Gia da sabato 27 marzo e fino a domenica 4 aprile è possibile visitare otto grandi porte, ognuna delle quali collegata ad uno degli obiettivi della Campagna "No excuse 2015" sugli Obietti del Millenium.

In linea con la mozione anche l'appello che sarà lanciato il 17 aprile a Roma, in occasione di "Italia Africa 2004", la prima manifestazione nazionale per l'Africa in Italia. L'appuntamento sarà anticipato da una serie di incontri in Italia a 10 anni dal genocidio del Rwanda, dall'elezione del Presidente Nelson Mandela e dal Sinodo Africano. In particolare a Trento è in programma i 5-6 aprile una due giorni intitolata "Mal d'Africa" che coinvolgerà le scuole e le associazioni trentine. L'appuntamento organizzato dalla World Social Agenda si ripeterà il 30 aprile a Padova, all'interno di Civitas - salone del noprofit - con "L'altr'Africa", in cui sarà ricreato un vero ambiente africano con gruppi musicali, scultori e pittori in un'atmosfera che è tipica dei mercati africani. In serata vi sarà un incontro pubblico con 8 donne africane in rappresentanza di 8 paesi poveri, come PIL, ma ricchi di umanità. [AT]

Altre fonti: World Social Agenda, Italia Africa, Tavola della Pace

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad