Afghana

Stampa

Foto: Giuliano Battiston ®

“Afghana” raccoglie alcune fotografie scattate tra l’estate del 2008 e il mese di novembre 2021. Nel Paese centroasiatico sono stati anni di duro conflitto, di vittime civili, di vite spezzate, di promesse non mantenute, risentimento, ingiustizia, frustrazione. Ma sono stati anche anni in cui la popolazione ha cercato di conquistarsi il diritto a una vita ordinaria: il lavoro, le amicizie, lo studio, il gioco, l’amore. Il racconto giornalistico sull’Afghanistan è stato condizionato dal “feticcio del conflitto”, l’idea che un Paese in guerra possa essere raccontato solo attraverso la lente dei combattimenti e della violenza.

Il 15 agosto 2021, dopo un’offensiva militare sui distretti rurali e sui capoluoghi di provincia, i Talebani hanno conquistato la capitale, Kabul. La velocità del collasso della Repubblica islamica, sorprendente perfino per i Talebani, ha avuto l’effetto di un vero e proprio cataclisma su istituzioni, politica, economia, società. In pochi giorni, la vita degli afghani e delle afghane – lavoro, amicizie, studio, gioco, amore – è radicalmente cambiata.

Oggi siamo in una delicatissima fase di transizione, i cui contorni verranno definiti dalle scelte delle autorità di fatto del Paese, dalla dialettica interna al movimento dei Talebani, dalle risposte della società, ma anche dalle iniziative che la comunità internazionale, e lo stesso Governo italiano, vorranno intraprendere o meno.

Con queste foto proviamo a raccontare la vita degli afghani e delle afghane dentro e oltre il conflitto...

Foto e testi di  Giuliano Battiston seguono su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad