Addiopizzo: 1.036 negozi dicono no al racket

Stampa

Ci son numeri che pesano. Come macigni, e molto più di altri. Qualche esempio? Eccolo: 1.036 negozi, 186 esercenti convenzionati alla card, 13.073 consumatori a sostegno, 36 marchi certificati, 184 scuole coinvolte nella formazione antiracket, 3.538 messaggi di solidarietà giunti da ogni parte del mondo. Sono questi i numeri di “Addiopizzo”. Una storia lunga tredici anni e nata dalla voglia di chi, a Palermo, desiderava semplicemente aprire un locale. Erano giovani, tutti amici. Insieme si sono fatti una domanda: «Quale può essere il prezzo da pagare se la mafia dovesse chiederci il pizzo?». Quella delle estorsioni, in città, non è solo un’ombra lunga. Ma un vero e proprio incubo. Così questi ragazzi decisero di passare dalle parole ai fatti. Lo facero con un’azione pubblica, diffondendo lungo le strade questo messaggio: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità».

Da quel momento è nato un movimento (prima) e un manifesto (poi). Così, a quattro anni da quella manifestazione di legittimo dissenso, in città nasce il primo punto “pizzo-free”. I primi imprenditori a metterci la faccia (prima ancora che il nome) sono stati Fabio Messina e la moglie Valeria di Leo. Una certificazione, quella attribuita al loro negozio, che non è stata assegnata solo per riconoscere l’impegno e il coraggio. No, quel “bollino” ci dice che nel negozio di Fabio e Valeria si vendono solo ed esclusivamente prodotti di artigiani e commercianti che si sono ribellati pubblicamente al racket delle estorsioni. È la certificazione di un circuito virtuoso. Tant’è che che altri, proprio come hanno fatto loro, hanno ricalcato le stesse impronte scegliendo di schierarsi dalla parte della legalità.

E così, dopo aver organizzato la dodicesima edizione della Festa del consumo critico nel maggio scorso e proseguendo nell’investimento collettivo per piazza Magione per la riqualificazione del territorio (qua è stato realizzata l’area giochi), l’associazione Addiopizzo ha da poco celebrato i suoi 13 anni di attività. E lo ha fatto con queste parole. «La strada era ed è il mezzo, l’unica via possibile, per continuare a essere quello che siamo. Se non ci fossimo spinti, nonostante la fatica, sulla strada, e per strada, non avremmo potuto continuare a costruire, attraverso l’incontro con gli altri, un percorso che cambia e trasforma, che rende possibile nuovi percorsi e disegna storie nuove. L’unico percorso che per noi possibile» si legge sul sito di Addiopizzo.

«E così gli incontri in strada hanno l’intelligenza, il desiderio e la speranza dei commercianti che con noi maturano il coraggio di denunciare, dei bambini e delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze che hanno giocato e giocano sul prato di piazza Magione, condividendo con noi quel progetto. Hanno gli occhi e il cuore degli operatori, degli insegnanti, delle associazioni che hanno costruito il patto per far vivere spazi collettivi come la palestra e attorno a essa una comunità educante; hanno la testa e l’anima dei cittadini, degli artisti, dei commercianti che hanno reso viva e partecipata la festa di maggio in una strada, via Maqueda, soggetto di una straordinaria trasformazione. Sono tante le strade. Strade che continuano e cammini che ricominciano. E poi ci siamo noi. Noi che camminiamo con voi».

Gianluca Testa da Buonenotizie.corriere.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad