Acqua: bloccata la privatizzazione in Campania

Stampa

Il Comitato italiano per un Contratto mondiale sull'acqua esprime soddisfazione per l'importante risultato raggiunto, insieme con le forze politiche della Regione Campania, con l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio Regionale della Campania riunitosi ieri di un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale della Campania ed il suo presidente a sostenere l'affidamento diretto "in house" del Servizio Idrico Integrato di Napoli.
"Tale affidamento, in sostanza - precisa il Comitato -, significa che la gestione del S.I.I. deve essere garantita da una s.p.a. interamente pubblica. Tale decisione si inserisce nell'ambito di un percorso di freno alla privatizzazione dei servizi pubblici, necessario per considerare "di fatto" l'acqua come un bene comune dell'umanità e l'accesso all'acqua come un diritto umano fondamentale ed universale".

"Ieri, inoltre - evidenzia il Comitato, l'assemblea dell'ATO 2 Napoli - Volturno (composta da 136 sindaci), che si riuniva per valutare le modalità di affidamento del S.I.I., non ha trovato l'accordo; è stato deciso un rinvio alla prossima settimana e, pertanto, auspichiamo che i sindaci rispettino nella decisione il dettato dell'ordine del giorno votato dal Consiglio Regionale".
In conclusione, "si invitano i pubblici amministratori, le associazioni, i cittadini a muovere istanze anche attraverso dibattiti ed incontri pubblici (il Comitato scrivente è disponibile) per concretizzare quanto votato dal Consiglio Regionale, a partire dalla prossima assemblea dell'ATO 2 Napoli - Volturno". [AT]

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad