A Monfalcone per dire basta all'amianto

Stampa

In un Teatro comunale affollatissimo - la segreteria ha contato più di seicento iscritti - si sono aperti i lavori della Conferenza nazionale non governativa sull'amianto organizzata a Monfalcone (Go) dall'Associazione Esposti Amianto, associazione ALSOLE, con CGIL, CISL, UIL, INTESA - SNALD E SNOP, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il contributo del Comune di Monfalcone.

In apertura, il sindaco di Monfalcone Gianfranco Pizzolito, dopo aver ricordato il triste motivo per cui Monfalcone è sempre coinvolta nella questione amianto, ha proposto l'istituzione di un Forum permanente che si ponga un obiettivo preciso: arrivare, entro i prossimi 10 anni, a poter dire "In Italia Amianto Mai Più". Il senatore Antonio Pizzinato, membro del comitato promotore della conferenza e presidente dell'associazione Alsole, ha sottolineato gli obiettivi da raggiungere, modificando la legge 257/92 e i successivi interventi del 2003: la valenza dei parametri previdenziali ai fini del prepensionamento e non a scopi economici (oggi l'esposizione all'amianto e "monetizzata"⅀); l'assistenza gratuita a chi soffre di malattie asbesto-correlate; l'omogeneità dei trattamenti previdenziali tra pubblico e privato e la considerazione dei settori marittimo e militare, per ora esclusi dalla normativa; la costituzione, presso il Ministero del Lavoro, di un gruppo tecnico che segua il settore delle bonifiche e l'istituzione di norme apposite per gli addetti a tale attività; il riconoscimento degli effetti normativi indipendentemente dalla durata dell'esposizione (oggi la legge considera solo chi è stato esposto per oltre dieci anni); l'istituzione di un Fondo di Solidarietà per le vittime, necessario per ribadire le differenziate ed estese responsabilità dello stato e della società nel suo complesso. A tale proposito Pizzinato ha parlato di un "inquinamento ambientale" che non coinvolge soltanto i lavoratori, ma anche i loro familiari, i militari e tutti i cittadini italiani che hanno lavorato all'estero.

L'Assessore regionale Antonaz ha dichiarato, infine, la necessità di "far pagare chi sapeva e, per motivi spesso legati al profitto, ha taciuto". Così, si rende oggi necessario che la Conferenza nazionale e le regioni stesse sostengano fattivamente le vertenze legali delle famiglie delle vittime.
Sono intervenuti al dibattito anche Renzo Bellini, segretario generale CISL, Fulvio Aurora, Associazione Esposti Amianto nazionale e il Pm veneziano Felice Casson.

Fonte: Conferenza Amianto

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad