9.01 S. Benedetto del Tronto (AP): Movimento e politica per una nuova economia pubblica e partecipata

Stampa

Attac Italia invita al dibattito "Movimento e politica: per una nuova economia pubblica e partecipata" che si terrà venerdi 9 gennaio 2004 alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di S. Benedetto del Tronto (AP). Abbiamo invitato per ragionare assieme amministratori del Centrosinistra, dell'Italia dei Valori, di Rifondazione Comunista e dirigenti nazionali della CGIL.

Gian Franco Benzi -del Dipartimento Internazionale CGIL
Resp. Naz. dei rapporti con i
movimenti
Marco Bersani - Attac Italia
Stefano Greco - Segretario Unione Comunale DS di S.B.T.
Dante Merlanghi - Italia dei Valori
Pietro D'Angelo - Verdi
Massimo Rossi - Rifondazione Comunista

Perché ragionare insieme su una nuova economia pubblica e partecipata? Perché i servizi pubblici sono un elemento importante della società, perchè costituiscono uno strumento essenziale per la solidarietà sociale, per la redistribuzione della ricchezza, per l'esercizio dei diritti di cittadinanza.

Dagli anni Ottanta, con l'affermarsi del modello neoliberista e del cosiddetto "pensiero unico del mercato", è in atto un'offensiva contro i servizi pubblici: se l'economia è l'unica chiave di lettura delle relazioni produttive e sociali, e se l'economia ubbidisce esclusivamente alla logica individuale di mercato, allora il mercato diventa l'unico regolatore sociale. Vent'anni di pensiero unico liberista hanno trasformato i beni comuni in beni economici e i diritti universali in bisogni da comprare: nei fatti, una gigantesca "torta" sulla quale le multinazionali, attraverso la complicità delle grandi istituzioni finanziarie -FMI, BM, WTO - cercano di mettere le mani.

Come ATTAC, a partire dalla chiave di lettura della critica all'economia liberista e alla finanziarizzazione dell'economia, riteniamo che intorno al nodo del "pubblico/privato" si giochi una delle partite più importanti per contrastare il modello neoliberista e per costruire percorsi di rifondazione di un nuovo concetto di economia pubblica partecipata, ovvero verso una gestione dei servizi pubblici che coinvolga insieme lavoratori, utenti e cittadini, tanto sulle condizioni e garanzie di lavoro, quanto sulla qualità e le finalità sociali dei servizi erogati.

All'iniziativa sarà presente Te Le Porto 50, la prima telestreet di Ancona.

Fonte: Attac Italia

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad