9.01 S. Benedetto del Tronto (AP): Movimento e politica per una nuova economia pubblica e partecipata

Stampa

Attac Italia invita al dibattito "Movimento e politica: per una nuova economia pubblica e partecipata" che si terrà venerdi 9 gennaio 2004 alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di S. Benedetto del Tronto (AP). Abbiamo invitato per ragionare assieme amministratori del Centrosinistra, dell'Italia dei Valori, di Rifondazione Comunista e dirigenti nazionali della CGIL.

Gian Franco Benzi -del Dipartimento Internazionale CGIL
Resp. Naz. dei rapporti con i
movimenti
Marco Bersani - Attac Italia
Stefano Greco - Segretario Unione Comunale DS di S.B.T.
Dante Merlanghi - Italia dei Valori
Pietro D'Angelo - Verdi
Massimo Rossi - Rifondazione Comunista

Perché ragionare insieme su una nuova economia pubblica e partecipata? Perché i servizi pubblici sono un elemento importante della società, perchè costituiscono uno strumento essenziale per la solidarietà sociale, per la redistribuzione della ricchezza, per l'esercizio dei diritti di cittadinanza.

Dagli anni Ottanta, con l'affermarsi del modello neoliberista e del cosiddetto "pensiero unico del mercato", è in atto un'offensiva contro i servizi pubblici: se l'economia è l'unica chiave di lettura delle relazioni produttive e sociali, e se l'economia ubbidisce esclusivamente alla logica individuale di mercato, allora il mercato diventa l'unico regolatore sociale. Vent'anni di pensiero unico liberista hanno trasformato i beni comuni in beni economici e i diritti universali in bisogni da comprare: nei fatti, una gigantesca "torta" sulla quale le multinazionali, attraverso la complicità delle grandi istituzioni finanziarie -FMI, BM, WTO - cercano di mettere le mani.

Come ATTAC, a partire dalla chiave di lettura della critica all'economia liberista e alla finanziarizzazione dell'economia, riteniamo che intorno al nodo del "pubblico/privato" si giochi una delle partite più importanti per contrastare il modello neoliberista e per costruire percorsi di rifondazione di un nuovo concetto di economia pubblica partecipata, ovvero verso una gestione dei servizi pubblici che coinvolga insieme lavoratori, utenti e cittadini, tanto sulle condizioni e garanzie di lavoro, quanto sulla qualità e le finalità sociali dei servizi erogati.

All'iniziativa sarà presente Te Le Porto 50, la prima telestreet di Ancona.

Fonte: Attac Italia

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad