8 aprile, Roma: Pace ora! Via le truppe dall'Iraq

Stampa

drammatici avvenimenti delle ultime ore in Iraq, il coinvolgimento dei nostri militari in azioni di guerra con il ferimento di 12 bersaglieri e l'uccisione di numerosi civili iracheni, tra cui donne e bambini, impongono scelte chiare e urgenti.

L'Italia, nonostante le bugie del governo che lo spaccia per intervento di pace, è impegnata in una guerra, a fianco degli occupanti angloamericani. In violazione dell'articolo 11 della nostra Costituzione e contro la volontà della maggior parte degli italiani.

E' necessario rilanciare con forza i contenuti della grande manifestazione pacifista del 20 marzo: ritiro immediato dei militari italiani e di tutte le forze d'occupazione dall'Iraq, intervento della comunità internazionale e dell'Onu per favorire la riconsegna dell'Iraq agli iracheni, basta armi basta guerre.

Per discutere dei drammatici sviluppi della situazione in Iraq e delle nuove iniziative da assumere anche alla luce di quanto il governo riferirà in Parlamento domani, il comitato fermiamo la guerra, i senatori di Samarcanda e i deputati del Forum per l'alternativa organizzano un incontro pubblico giovedì 8 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 alla sala Capranichetta in piazza Montecitorio a Roma.

Saranno presenti le organizzazioni del comitato fermiamo la guerra, deputati e senatori che hanno votato contro la proroga della missione in Iraq, intellettuali e giuristi.

Fonte: Comitato Fermiamo La Guerra

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad