8 aprile, Roma: Pace ora! Via le truppe dall'Iraq

Stampa

drammatici avvenimenti delle ultime ore in Iraq, il coinvolgimento dei nostri militari in azioni di guerra con il ferimento di 12 bersaglieri e l'uccisione di numerosi civili iracheni, tra cui donne e bambini, impongono scelte chiare e urgenti.

L'Italia, nonostante le bugie del governo che lo spaccia per intervento di pace, è impegnata in una guerra, a fianco degli occupanti angloamericani. In violazione dell'articolo 11 della nostra Costituzione e contro la volontà della maggior parte degli italiani.

E' necessario rilanciare con forza i contenuti della grande manifestazione pacifista del 20 marzo: ritiro immediato dei militari italiani e di tutte le forze d'occupazione dall'Iraq, intervento della comunità internazionale e dell'Onu per favorire la riconsegna dell'Iraq agli iracheni, basta armi basta guerre.

Per discutere dei drammatici sviluppi della situazione in Iraq e delle nuove iniziative da assumere anche alla luce di quanto il governo riferirà in Parlamento domani, il comitato fermiamo la guerra, i senatori di Samarcanda e i deputati del Forum per l'alternativa organizzano un incontro pubblico giovedì 8 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 alla sala Capranichetta in piazza Montecitorio a Roma.

Saranno presenti le organizzazioni del comitato fermiamo la guerra, deputati e senatori che hanno votato contro la proroga della missione in Iraq, intellettuali e giuristi.

Fonte: Comitato Fermiamo La Guerra

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad