7 settembre, Roma: convegno sullo sviluppo locale partecipato

Stampa

L'Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma promuove per martedì 7 settembre un Convegno Internazionale sullo sviluppo locale partecipato. "Diritti e ambiente al centro di un'altra economia".

Campidoglio, Sala della Protomoteca

10,00 Messaggio di saluto Walter Veltroni, Sindaco di Roma
Prima sessione Scenari, dal globale al locale

10,15 Introduce e coordina Mario Pianta, Università di Urbino

10,45 Verso uno sviluppo locale
partecipato
Luigi Nieri
Assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro

11,15 Lo sviluppo locale in un contesto
globale: come usare il potere per le
comunità svantaggiate
Saskia Sassen
Università di Chicago, Usa

11,45 Dimensione locale e solidarietà
internazionale. Come evitare il
contagio della globalizzazione
Ann Pettifor
New Economics Foundation, UK

12,15 L'economia partecipata Michael Albert, ZNET, Usa

12,45 Il ruolo della società civile per cambiare le politiche pubbliche
Giulio Marcon, Sbilanciamoci

13,15 Buffet
Seconda sessione Esperienze, pratiche e politiche locali

15,00 Introduce e coordina Alessandro Messina, Comune di Roma, Autopromozione sociale

15,30 Una finanza partecipata e
mutualistica per lo sviluppo urbano
Lorenzo Vinci
Mag 4 Piemonte

16,00 Le monete locali, fattore di
sviluppo e coesione dei territori
Tonino Perna
Parco dell'Aspromonte, Università di Reggio Calabria

16,30 I nuovi municipi Alberto Tarozzi, Università di Bologna, Rete del Nuovo Municipio

17,00 La finanza etica per una nuova rete
di raccolta e impiego del risparmio
Fabio Salviato
Banca Popolare Etica

17,30 I distretti di economia solidale Andrea Calori, Politecnico di Milano

Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea dall'inglese all'italiano

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad