7 gennaio, L'Aquila: bombe sulle industrie chimiche

Stampa

di Sascha Adamek
Presentazione a cura del Prof. Alberto Tarozzi
Scienziate e scienziati contro la guerra
Venerdì 7 gennaio 2005 ore 17,00
L'AQUILA
PALAZZETTO DEI NOBILI Piazza dei Gesuiti

Proiezione del film
"BOMBE SULLE INDUSTRIE CHIMICHE" di Sascha Adamek
Presentazione a cura del Prof. Alberto Tarozzi
Scienziate e scienziati contro la guerra

"La guerra ecologica dietro la guerra umanitaria".
Il filmato fornisce una documentazione scientifica chiara e rigorosa su
come sono stati condotti i bombardamenti della Nato contro la ex-Jugoslavia
sulle raffinerie e i petrolchimici di Pancevo e Novi Sad: una guerra
ecologica
con conseguenze altamente cancerogene per l'immissione di composti chimici
nell'aria, i rischi di infiltrazione nelle falde acquifere e nella catena
alimentare e con la devastazione dell'economia agricola del paese. La
versione italiana del film è stata curata dal Prof. A.Tarozzi insieme al
Laboratorio di Sociologia Visuale dell'Università di Bologna.

Organizza
E.Co.FeBio Onlus
in collaborazione con
Gruppo NoWTO AQ, Laboratorio Politico e Giovani Comuniste/i

"Il futuro mi interessa perché è l㭀 che ho deciso di trascorrere i
prossimi anni!"
(scritta da uno studente sui muri del campus universitario di Berkeley)

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad