6 marzo, Milano: Crack Parmalat, una storia di ordinario neoliberismo

Stampa

CRACK PARMALAT: UNA STORIA DI ORDINARIO NEOLIBERISMO, TRA DECLINO
INDUSTRIALE E FINANZIARIZZAZIONE DELL'ECONOMIA

Il crack Parmalat, dopo quello Enron, Worldcom e Cirio, ripropone all'attenzione di tutti la crisi del modello neoliberista e la necessità di contrastare la finanziarizzazione dell'economia, che sottrae risorse produttive collettive consegnandole alla speculazione finanziaria. Occorre ridare primato alla politica sull'economia, attraverso forme pubbliche di controllo e tassazione della circolazione monetaria e finanziaria, attraverso la lotta ai paradisi fiscali. Ma è in campo anche la necessità di una ridefinizione della politica industriale del nostro Paese per approfondire l'idea di una nuova economia pubblica e partecipata.

MILANO - SABATO 6 MARZO 2004 - ORE 14-19
CAMERA DEL LAVORO DI MILANO, CORSO DI PORTA VITTORIA 43

Ne discutiamo con :
MARIO AGOSTINELLI
Forum Mondiale delle Alternative
RICCARDO BELLOFIORE
Docente di Economia Università di Bergamo
ANTONIO LARENO
Segr. Camera del Lavoro di Milano
ROBERT DENIS
Giornalista francese, esperto di paradisi fiscali
ANDREA GRECO
Giornalista economico di "Repubblica"
MARCO BERSANI
ATTAC Italia

Organizza : ATTAC Milano in collaborazione con LavoroSocietà (area
programmatica Cgil Milano), Associazione Culturale Punto Rosso-Forum
Mondiale delle Alternative e altri in via definizione

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad