www.unimondo.org/Notizie/4-novembre-Ferrero-di-Alba-10-anni-dopo-61202
4 novembre, Ferrero di Alba: 10 anni dopo
Notizie
Stampa
Convegno "10 anni dopo" moderato da Licia Colò che si terrà giovedì 4 novembre prossimo presso la Fondazione Ferrero di Alba, con inizio alle ore 9.00. L'evento fa parte delle manifestazioni a ricordo della tragica alluvione che
colpì Alba e il Sud Piemonte nel novembre del 1994 organizzate dal Comune di
Alba in collaborazione con, la Provincia di Cuneo, la Prefettura di Cuneo e
la Regione Piemonte e di cui può trovare il programma completo sul sito web
www.envi.info
9.00: registrazione dei partecipanti
9.15: saluto delle autorità
mauro lubatti (viceprefetto vicario
prefettura di cuneo), enzo ghigo*
(presidente regione piemonte), raffaele
costa (presidente provincia di cuneo),
giuseppe rossetto (sindaco di alba)
modera: licia colò
9.30: 10 anni di opere di protezione sul
territorio
alessandro pelisseri (comune di alba)
9.45: comunicare le emergenze: l'esperienza
francese
jacques faye (ministero della gestione
del territorio - francia)
10.05: 10 anni di volontariato
giorgio groppo (vice presidente consulta
provinciale del volontariato), roberto
gagna (coordinamento provinciale di
protezione civile), alfredo ottaviani e
antonio gasante (croce rossa italiana)
10.30: la società nelle emergenze: percezione e
comportamenti
enrico ercole (dipartimento ricerca
sociale, università del piemonte
orientale)
10.45: 10 anni dopo: il ruolo del dipartimento
di protezione civile
elvezio galanti (dipartimento di
protezione civile)
11.00: il cambiamento climatico e le alluvioni
luca mercalli (nimbus - società italiana
meteorologica)
11.20: 6 novembre 1994: ferrero, un'azienda
colpita al cuore
pietro ferrero
(presidente ferrero s.p.a.)
11.35: la sensibilizzazione della popolazione
sui rischi naturali: il progetto rinamed
secondo barbero (arpa piemonte)
11.50: 10 anni or sono lungo il tanaro
federico fazzuoli (giornalista)
12.10: tavola rotonda
proiezioni e testimonianze brevi sul 5
novembre 1994 con roberto cerrato,
luciano scalise e francesco morabito
14.30: approfondimento locale
10 anni di evoluzione del territorio
albese
presenta e modera: bernardo de
bernardinis* (dipartimento protezione
civile)
14.30: la vulnerabilità del territorio albese
paolo leporati (geologo)
14.45: le arginature del tanaro
carlo condorelli (magistrato per il po)
15.00: la messa in sicurezza dei torrenti
roberto del vesco (regione piemonte)
15.15: le attività del settore di protezione
civile del comune di alba
laura campigotto (comune di alba)
15.30: il piano regolatore di una città a
rischio idrogeologico
alberto negro (comune di alba)
15.45: la ricostruzione dopo l'alluvione, il
punto di vista dei cittadini
carlo bottallo (coordinamento comitati
alluvionati)
16.00: conclusioni