30 ottobre, a Roma contro la guerra

Stampa

Il Comitato Fermiamo la Guerra ha approvato la piattaforma per la manifestazione nazionale del 30 ottobre a Roma contro la guerra in Iraq. L'occasione d'incontro sarà quella della giornata del 29 ottobre, data della firma del Trattato Costituzionale che si terrà a Roma. Le reti delle organizzazioni hanno previsto per la mattinata presidi di piazza per la controinformazione, e nel pomeriggio il Forum per la Democrazia Costituzionale Europea con un momento di dibattito unitario. Il Comitato Fermiamo la Guerra conferma il mandato a lavorare perchè dal Forum Sociale Europeo venga promossa una giornata di mobilitazione europea sulla Palestina l'11 dicembre, in occasione dell'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

"C'è un alternativa allo scontro di civiltà, giù le armi e liberiamo la pace. Via subito le truppe dall'Iraq. Basta con la guerra, il terrorismo, il neoliberismo. Per la giustizia sociale e l'incontro di civiltà, per la pace, i diritti, la democrazia, la partecipazione".

Un'altra Europa è possibili e necessaria

CONTRO LA GUERRA PERMANENTE
Vita e libertà per il popolo iracheno e per gli ostaggi.
Stop immediato ai bombardamenti. Cessate il fuoco, fine dell'occupazione,
ritiro delle truppe dall'Iraq.
La comunità internazionale deve impegnarsi per una soluzione politica che
restituisca sovranità al popolo iracheno, coinvolgendo tutte le componenti
irachene inclusa la società civile e le forze che hanno scelto la strada
della resistenza.
Per una pace giusta in Medio Oriente: due stati per due popoli. Fine all'
occupazione dei territori palestinesi, no al muro illegale.
Vita, diritti e dignità per il popolo kurdo e per il popolo ceceno.

L'EUROPA RIPUDI LA GUERRA
assumendo il contenuto dell'articolo 11 della Costituzione Italiana.
Prevenzione dei conflitti, riduzione delle spese militari e disarmo.

CONTRO LE POLITICHE DEL TERRORE E DELLA BARBARIE
Contro ogni forma di terrorismo da chiunque perpetrato -stati,
organizzazioni o individui.
No alla aggressione dei fondamentalisti neoconservatori contro il mondo
islamico, che alimenta lo "scontro di civiltà".
No all'uso della "lotta al terrorismo" per colpire diritti civili e
democratici, dissenso e conflitto sociale.

NO AL RAZZISMO
No alle leggi xenofobe. No ai Centri di Permanenza Temporanea. No alle
deportazioni.
Libertà di circolazione e pieni diritti ai migranti.
No all'Europa fortezza. Cittadinanza di residenza.
Per una Europa solidale con i sud del mondo.

DIRITTI SOCIALI GARANTITI
Diritto al lavoro, alla casa, al reddito, alla salute, all'istruzione, alla
previdenza.
No alla precarietà e allo smantellamento dello stato sociale.
No alle politiche neoliberiste in Italia, in Europa, in tutto il mondo.

Fonte: Comitato Fermiamo la guerra

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad