3 gennaio 2005, Rai Tre: Indietro tutta!

Stampa

"C'era una volta"
di Silvestro Montanaro presenta:
"Indietro tutta!"
di Paola Salzano e Carla Ronga
regia di Paola Salzano
Messa in onda: Rai TRE lunedì 3 gennaio 2005 ore 23.40

La rielezione di Vladimir Putin alla Presidenza della Russia è stata quasi un plebiscito. Con il 70 percento di consensi, il secondo mandato è l'occasione per ridisegnare il paese. In quale direzione? Un Think Tank putiniano ci spiega: "Il principio del Cremlino è molto semplice: usiamo le istituzioni democratiche quando funzionano e sono in grado di risolvere i problemi. Dove non risolvono i problemi, siamo costretti ad usare metodi non democratici". Una "rivoluzione controllata", quella di Putin, giustificata dalle parole d'ordine della lotta contro il terrorismo e contro la piaga endemica della corruzione. E' seguendo questo principio che Putin ha messo mano alla Costituzione russa ridisegnando i ruoli e ridimensionando il peso dei governatori regionali e ha imposto il controllo politico sul potere giudiziario e il settore dei mass media.

Fonte: C'era una volta

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad