3 gennaio 2005, Rai Tre: Indietro tutta!

Stampa

"C'era una volta"
di Silvestro Montanaro presenta:
"Indietro tutta!"
di Paola Salzano e Carla Ronga
regia di Paola Salzano
Messa in onda: Rai TRE lunedì 3 gennaio 2005 ore 23.40

La rielezione di Vladimir Putin alla Presidenza della Russia è stata quasi un plebiscito. Con il 70 percento di consensi, il secondo mandato è l'occasione per ridisegnare il paese. In quale direzione? Un Think Tank putiniano ci spiega: "Il principio del Cremlino è molto semplice: usiamo le istituzioni democratiche quando funzionano e sono in grado di risolvere i problemi. Dove non risolvono i problemi, siamo costretti ad usare metodi non democratici". Una "rivoluzione controllata", quella di Putin, giustificata dalle parole d'ordine della lotta contro il terrorismo e contro la piaga endemica della corruzione. E' seguendo questo principio che Putin ha messo mano alla Costituzione russa ridisegnando i ruoli e ridimensionando il peso dei governatori regionali e ha imposto il controllo politico sul potere giudiziario e il settore dei mass media.

Fonte: C'era una volta

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad