28 gennaio, Roma: dieci anni alla costruzione della pace

Stampa

Venerdì 28 gennaio 2005, alle ore 18, presso la Bottega della Solidarietà di
Roma,
Via di Ripetta 262 (Angolo Piazza del Popolo)

Per il decennale dell'Associazione Obiettori Nonviolenti, e per
l'esposizione delle foto di Stefano Carofei sul servizio civile femminile

Incontro con:
Massimo Paolicelli, Presidente dell'Associazione Obiettori Nonviolenti;
Stefano Carofei, fotografo;
Damiano Tommasi, calciatore della Roma;
Massimo Palombi Direttore dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
Enrico Borrelli, Presidente dell'AMESCI

Nel 2005 l'Associazione Obiettori Nonviolenti compie dieci anni di vita. Tale evento, coincide con la fine della leva obbligatoria e con la conseguente venuta meno dell'obiezione di coscienza al servizio militare come l'abbiamo conosciuta in questi anni. Non viene meno però lo spirito che ha animato l'obiezione di coscienza ed il servizio civile, anche se adesso è puramente su base volontaria. Per questo iniziamo i festeggiamenti del decennale con una mostra fotografica sul nuovo servizio civile con le immagini di Stefano Carofei. Esattamente come alcuni anni fa abbiamo festeggiato la festa della Repubblica con le immagini di Stefano Carofei sul servizio civile degli obiettori. Immagini legate dalla stessa voglia di denunciare i mali del mondo, ed ai quali occorre obiettare, ma anche la necessità di rimboccarsi le maniche e concretamente adoperarsi per rimuovere la cause delle ingiustizie che affliggono il pianeta tramite il servizio civile.

Mostra fotografica

Dal 10 al 31 gennaio 2005 presso la
Bottega della Solidarietà di Roma, Via di Ripetta 262, (Angolo Piazza del
Popolo)
Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 19,30

Questo lavoro inizia nel 2003, con lo scopo di documentare l' attività svolta dalle giovani volontarie in servizio civile. La ricerca è stata condotta su tutto il territorio nazionale e ho scelto di cercare quelle situazioni che più si concentrassero sul rapporto con i cittadini utenti dei servizi offerti. Dai piccoli rom dei compi romani , ai servizi agli immigrati , dall' assistenza ai disabili alla protezione civile in Campania.
In ogni situazione che ho avuto il piacere di conoscere ho trovato, sempre, una splendida miscela di competenza professionale e di passione civile, una grande capacità di relazione con il prossimo e una forte motivazione personale.Sia nelle situazioni più simpatiche che in quelle più dure, talvolta davvero complesse, in queste ragazze non è mai mancata la voglia di rendere un servizio ai cittadini, grandi e piccoli, sani o malati. Un bel modo insomma di cercare senso alla propria gioventù.
Un ringraziamento molto speciale va a Massimo Paolicelli, Enrico Borrelli, Davide Drei, Barbara Montanari, all' Arci e a Legambiente, che mi hanno aiutato davvero nel fare questo lavoro.
Stefano Carofei

visita il mio sito web: http://www.stefanocarofei.it

Iniziativa promossa da:
Associazione Obiettori Nonviolenti (www.obiezione.org); AMESCI
(www.amesci.org); AGF (www.agf-foto.it) ; Bottega della Solidarietà
(www.consorziobds.it).

Info: Bottega della Solidarietà, tel 06.36006600

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad