www.unimondo.org/Notizie/25-28-ottobre-Roma-Medicina-Internazionale-61181
25-28 ottobre, Roma: Medicina Internazionale
Notizie
Stampa
"L'ELOGIO DEL PRENDERSI CURA"
XI° WORKSHOP INTERNAZIONALE "CULTURA, SALUTE, MIGRAZIONI"
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Piazzale Aldo Moro 7, Roma
25-26-37-28 ottobre
Attenzione, premura, prendersi cura del "diverso", sempre lontano e sempre tra gli altri. L'evoluzione della scienza ed i suoi limiti riconosciuti nelle esperienze, le prospettive sociosanitarie ed etnoantropologiche, presentate da studiosi ed esperti dall'Africa (Etiopia), Asia (India), America (USA) e Unione Europea, riuniti al Workshop "Cultura, Salute, Immigrazione", quest'anno al suo undicesimo svolgimento, per uno scambio propositivo d'aggiornamento e formazione.
I protagonisti del meeting saranno i "diversi", ogni anno sempre più numerosi: 800 milioni solo nel continente africano le persone che soffrono per mancanza di cibo; altri milioni se ne aggiungono nel resto del mondo a causa di siccità, inondazioni, distruzione delle riserve alimentari e per instabilità economica. Il sud si sposta ogni anno sempre più a nord e si capovolge.
Si moltiplicano gli elementi tecnologici a protezione della salute ma anche gli ostacoli economici per la sua realizzazione. Le prospettive umane, nell'arginare il processo d'impoverimento e le sue conseguenze, rispondono a diversi elementi ed un panorama locale si amplifica immediatamente in una visione mondiale.
Durante il Workshop saranno discusse ed analizzate le Potenzialità del Vaccino in Sviluppo contro l'HIV, responsabile di 14 milioni di bambini orfani e minaccia la vita a 110 mila sieropositivi in Italia, 10 in più ogni giorno. La tragedia delle Malattie Infettive Emergenti, le quali associandosi alla Tubercolosi ed alle altre malattie trasmissibili nel Processo d'Immigrazione, rappresentano una perenne minaccia globale; così è la Malaria, la dissenteria e la bronchite colpevoli della morte di 11 milioni di bambini ogni anno, disastroso effetto per un miliardo di persone che non hanno accesso all'acqua incontaminata.
Sull'intervento verso lo stato delle cose sarà presentato il Rapporto incaricato dall'OMS "I Sistemi Sanitari Affrontano La Povertà", sulle esperienze socio sanitarie più efficaci della regione europea nel combattere il disagio, un fenomeno con una dimensione umana di circa 60 milioni di persone nell'Unione Europea, di cui quasi 7 milioni in Italia, e 165 nell'ex Unione Sovietica. Nelle eccellenze sanitarie europee si è distinto L'Ospedale San Gallicano nel Reparto di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e del Turismo e dermatologia Tropicale dell'Ospedale San Gallicano di Roma.
Al tema dell'Integrazione, nel suo significato più profondo quando è lavoro e futuro, sarà dedicata tutta una sessione: la Mediazione Culturale, le dinamiche nei Contesti Multiculturali, così come le Modifiche nelle Seconde Generazioni con il rischio d'isolamento nei Bambini immigrati tra prospettive e problemi, anche con Disturbi Psichiatrici, trasferiti sui banchi di Scuola dove più di 232 mila bambini stranieri trovano posto in Italia; fino alla Famiglia Allargata, fisicamente, con più nuclei assieme, o mista con inaspettate problematiche come l'Eradicazione dell'infibulazione, un dramma per 40 mila donne e circa 20 mila bambine immigrate nel nostro paese.
Un momento di confronto cosciente per penetrare un mondo "diverso", sempre più violento e complesso.
Per ogni ulteriore informazione al 339\5799171, oppure rivolgersi
all'ufficio stampa degli IFO allo 06\52662736.