25-26 settembre, Bologna: Donne del sud

Stampa

Festa dei Popoli, che, organizzata da un gruppo di associazioni di Bologna.
Giorni 25-26 settembre a Bologna, Eremo di Ronzano, via Gaibola 18.

SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 16

Seminario di approfondimento:
Donne per il cambiamento

Coordina: Marinella Correggia
 Economia femminile e sostenibile (Elisa Mereghetti)
 Violenza e pace: il contributo delle donne (Bruna Peyrot)
 Le donne africane e la democrazia (Ainom Maricos)

DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 9.30

Tavola rotonda:
Un mondo altro
Coordina: Anna Cotone
Partecipano: Priska Ojokauma (Uganda)
Giuliana Sgrena (Italia)
Aldenise Coelho (Brasile)
Samia Kouider (Algeria)

Ore 12 Eucarestia (Presiede fra Gabriele Camagni, missionario in Acre, Amazzonia)

Ore 13 Pranzo

Ore 15
"A ruota libera"
Gruppi di approfondimento, coordinati dalle relatrici
 Donne, famiglia, sessualità (Samia Kouider)
 Religioni e donna (Aldenise Coelho)
 Economia al femminile (Elisa Mereghetti)
 Donne migranti in Italia (Francesca Decimo, con il Gruppo Donne native e migranti del Centro Zonarelli e Agorà dei Mondi)

Ore 17.00
Spettacolo

"All'ombra dei rami sfacciati, carichi di fiori rosso vermiglio"
Narrazione orale con intermezzi musicali di Gabriella Ghermandi (scrittrice italo-etiope), con accompagnamento musicale e di canzoni di tradizione gnawa, a cura di Sid Ahmed Ben Bali

La Festa dei Popoli è promossa da:
Centro Missionario Servi di Maria
Acli, Circolo Giovanni XXIII
Associazione Amici di Ronzano
Cefa - Il seme della solidarietà
Centro Poggeschi
Centro Interculturale Zonarelli
Destinazione Chiapas
EMI (Edizioni missionarie italiane)
GVC (Gruppo volontariato civile)
Iscos Cisl
Pax Christi

⅀Perchè la Festa ?
Stretti tra un mondo globale e rigurgiti localistici,
utopie di pace e fraternità, e ondate di guerre ed egoismi,
proponiamo una Festa dove le cittadine e i cittadini di questa terra,
diverse per provenienza, lingua e cultura, si incontrino.
E' un'occasione per essere curiosi degli altri,
per approfondire i problemi,
per delineare un futuro comune.

Tema
La Festa dei Popoli 2004 ha al centro
la Donna.
Le Donne dei Sud del mondo,
con le loro passioni per una storia,
una economia, una cultura,
diverse, cioè impregnate
di dignità, opportunità, felicità per tutti.
Relatrici
Marinella Correggia: autrice di manuali sull'economia ecologica, egualitaria e non violenta, attivista nel campo dell'ambiente, dei movimenti contro la guerra, del rispetto dei viventi

Elisa Mereghetti:giornalista, collabora a "Raggio", realizza nella società Ethnosfilm audiovisivi per l'educazione alla mondialità e all'intercultura

Bruna Peyrot: insegna all'università di Torino, studiosa di storia sociale.
Tra i suoi libri recenti: Mujeres (Donne colombiane tra politica e spiritualità)

Ainom Maricos: eritrea, in Italia dal 1973, impegnata nella vita politica e sociale milanese, attiva sui temi dell'immigrazione, dell'incontro tra le culture, del sostegno alle persone in difficoltà

Anna Cotone: impegnata nei movimenti di solidarietà con i popoli del Sud del mondo, ha collaborato con le associazioni Donne in Nero, Senza confine, Azad e Ararat e con i movimenti per i diritti dei migranti

Priska Ojokauma: ugandese, vive e lavora a Bassano del Grappa, impegnata nella sensibilizzazione sulla tragedia dei bambini soldato del Nord dell'Uganda e nel coordinamento di progetti di riabilitazione ad essi destinati

Giuliana Sgrena: giornalista, inviata del Manifesto in zone di guerre, si occupa in particolare della condizione delle donne nel mondo islamico. Su questi temi ha scritto vari libri.

Aldenise Coehlo: brasiliana, impegnata nei movimenti popolari e ecclesiali

Samia Kouider: sociologa algerina, vive e lavora a Milano, esperta del fenomeno delle migrazioni internazionali, collabora con istituzioni, associazioni e riviste sui temi del rapporto fra le culture, della condizione della donna nell'islam

Francesca Decimo: sociologa, insegna all'università di Trento, ha realizzato una ricerca "Quando le donne migrano", in via di pubblicazione dall'editrice Il Mulino

Lella Di Marco: all'interno del Centro Zonarelli coordina il "Gruppo donne native e migranti"

Blagovesta Guetova: presidente di "Agorà dei mondi", associazione di donne straniere e italiane

Gabriella Ghermandi: scrittrice italo-etiope, coordinatrice del progetto El Ghibli, nel 1999 ha vinto il primo premio del concorso per scrittori migranti.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad