24 marzo, Bologna: Il prezzo dell'acqua

Stampa

Nell'ambito della Campagna "C'E UN BUCO NELL'ACQUA"
Il prezzo dell'acqua - La tariffa del servizio idrico tutela acqua e cittadini?
Giovedì 24 marzo, ore 21, a Bologna, Sala del Baraccano (via S. Stefano n. 119), incontro pubblico su tariffe e bollette del servizio idrico bolognese.

Discutiamo le proposte della Campagna sul prezzo dell'acqua:
- a favore del risparmio idrico e degli investimenti nell'ambiente
- per TARIFFE eque e solidali
- contro la costosa politica dello spreco e delle grandi opere
- contro l'aumento delle BOLLETTE

assieme a:
il Senatore FRANCESCO MARTONE (Associazione nazionale Parlamentari ed Eletti per l'acqua) - su come sostenere l'acqua bene comune in Italia e nel mondo: l'esperienza di Porto Alegre 2005 e di Ginevra 2005 (Forum Alternativo Mondiale per l'Acqua, 14 - 19 marzo 2005)
ANDREA CIRELLI (Autorità regionale per i servizi idrici) - sullo stato delle tariffe idriche e degli investimenti in Regione, in Italia e in Europa
ANDREA CASELLI (CGIL) - sull'iniziativa del Sindacato contro l'aumento delle tariffe (accordo Hera, Ato, sindacati): lavorare per il risparmio, remunerare l'innovazione e la manutenzione, non la finanza

L'incontro è aperto a tutti e s'inserisce nell'ambito di "C'è un buco nell'acqua", Campagna di responsabilizzazione e mobilitazione per l'acqua buona in provincia di Bologna, organizzata e promossa dalle associazioni:

Amici della Terra
Comitato acqua bacino del Reno
Greenpeace
Gruppo acquisto solidale Bologna
Legambiente
WWF

info: 339 8194930 339 6547620 051 551199

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad