23 marzo, Mestre: c'è un alternativa ad antenna selvaggia

Stampa

L'accordo firmato il 19 febbraio tra Comune e gestori di telefonia mobile si limita a prevedere, senza nessuna precisa scadenza temporale, lo spostamento di alcune antenne in siti più lontani dalle case di chi ha protestato.
Forse verrà migliorata qualche situazione, ma una vera svolta, con la riduzione generalizzata delle radiazioni elettromagnetiche, si può ottenere solo passando dalla antidiluviana tecnologia delle macro-antenne, a quella delle "microcelle", che possono ridurre anche di 100 volte l'esposizione dei cittadini all'elettrosmog.
Per la prima volta un Consiglio di Quartiere del nostro Comune, quello di Carpenedo Bissuola, ha chiesto ufficialmente, mercoledì scorso, di fare questa scelta, dando un parere nettamente negativo alle tre nuove antenne che vorrebbero installare nel Parco Bissuola e proponendo invece di passare alle microcelle.
I gestori tergiversano, perchè, dato il costo superiore da sostenere, vedrebbero minimamente diminuiti i loro enormi profitti. Il Comune non si è ancora dotato di un Regolamento che (in forza dell'art.6 della legge-base sulle antenne, la n.36 del 2002) obblighi i gestori a passare a tecnologie molto meno nocive. Per approfondire il tema "microcelle" dal punto di vista strettamente tecnico, con i Comitati contro Antenna Selvaggia abbiamo organizzato un

Convegno di studio

C'È UNA ALTERNATIVA AD ANTENNA SELVAGGIA:
LE MICROCELLE. IMPARIAMO A CONOSCERLE

martedì 23 marzo 2004 alle ore 19.30
presso la Sala del Centro Civico di Via Sernaglia - Mestre
Relatori sono il dott.Livio Giuliani, direttore Ispesl Veneto ed uno dei principali esperti italiani sui campi elettromagnetici, e il perito elettrotecnico
Dino Damian, esperto in impianti radio-Tv e di telefonia mobile, consulente di molti Comuni del Veneto per la minimizzazione delle radiazioni.
Sono invitati tutti i cittadini e in particolare i Consiglieri comunali e di Quartiere, che dovranno dare il loro contributo per la stesura del Regolamento Comunale e le nuove tecnologia

Michele Boato
direttore Ecoistituto del Veneto

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad