2 dicembre, Bologna: Finanziaria di Pace

Stampa

GIOVEDI' 2 DICEMBRE 2004
Coordinamento "Finanziaria di Pace" 2005 - Bologna
(il Coordinamento è formato da rappresentanti di: ANIEP - ARCI - Attac -
Centro Poggeschi - CGIL - Coord.Soci Banca Etica - Donne in nero -
Emergency - GAVCI - Legambiente - Pax Christi punto pace Bologna - Percorsi di pace - Rete Lilliput - Un ponte per... - WWF)
promuove
PACE A PAROLE.
Buone e cattive pratiche della politica estera, della cooperazione e della
difesa italiane: esperienze degli ultimi anni e proposte della società
civile responsabile.
ore 21.00 - AULA 1 DI ECONOMIA E COMMERCIO - piazza Scaravilli - zona universitaria - Bologna
partecipano

Giorgio Beretta - Campagna Banche Armate
Raffaella Chiodo - impegnata nella Campagna Sdebitarsi
modera
Giancarla Codrignani - giornalista femminista già parlamentare nella
Commissione Difesa, aderente a Pax Christi.

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad