2-5 giugno, Rimini: X edizione del Premio giornalistico Ilaria

Stampa

Un programma ricco di eventi e di personalità del giornalismo internazionale caratterizzano la X edizione del Premio giornalistico Ilaria Alpi che si svolge dal 2 al 5 giugno a Riccione.

Il Premio Ilaria Alpi è un concorso per inchieste e servizi giornalistici televisivi che guardano in particolare alla solidarietà, alla non violenza e alle tematiche sociali. Il Premio è dedicato alla giornalista Rai uccisa in Somalia nel marzo 1994 insieme al telecineoperatore Miran Hrovatin. La manifestazione è da sempre un'occasione per fare il punto sullo stato del giornalismo d'inchiesta e sulla libertà di stampa.

Nelle giornate di premiazione è prevista l'anteprima nazionale del film "The Agronomist" di Jonathan Demme, il regista de "Il silenzio degli innocenti". The Agronomist", per la prima volta in assoluto proiettato nella versione italiana (l'uscita nei cinema è prevista per settembre), è un documentario ispirato al lavoro del giornalista haitiano e attivista per i diritti umani Jean Dominique assassinato nel 2000. In questa occasione, a Riccione, Jonathan Demme riceverà un premio speciale da parte del Premio Ilaria Alpi e di Reporters sans Frontières, l'organizzazione internazionale a difesa della libertà di stampa.

Riflettori accesi dal 2 al 5 giugno a Riccione anche sul caso Ilaria Alpi, ovvero sull'inchiesta relativa alla morte della giornalista. Avverrà infatti in occasione delle giornate del Premio l'incontro tra Robert Ménard, segretario di Reporters sans Frontières e Carlo Taormina presidente della commissione parlamentare sul caso Alpi, istituita di recente.

Tra i dibattiti di grande interesse quello della sera di venerdì quattro giugno quando Andrew Gilligan, Aidan White, Roberto Zaccaria, Ennio Remondino, Marcello Veneziani, Alessandra Comazzi e altri ospiti discuteranno del tema "Dalla BBC alla RAI, quando l⹀informazione si scontra con la politica".

Diversi eventi fanno da cornice al Premio Ilaria Alpi come la rassegna video "Per Ilaria" realizzata con i migliori reportage di guerra donati da 10 giornaliste televisive di fama internazionale (alla presentazione interverranno Katie Adie della BBC e Giovanna Botteri della Rai); la mostra "Dieci - La cronaca giornalistica raccontata attraverso dieci anni di storia del Premio Ilaria Alpi; l'esposizione "La nostra africa": 30 giovani grafici dell'istituto Isia di Urbino presentano altrettanti Manifesti sull'Africa.

La serata di premiazione dei giornalisti vincitori è prevista per sabato 5 giugno.

Il Premio Ilaria Alpi è promosso dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Riccione e dalla Provincia di Rimini ed organizzato dall'Associazione culturale riccionese Comunità Aperta. Le manifestazioni si svolgono all'interno del Palazzo del Turismo di Riccione.

Fonte: Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad