19 settembre, a Lucca per il bene comune acqua

Stampa

Gli ultimi anni sono stati segnati dal popolo dell'acqua: a Cochabamba come a Bombay ,tra le montagne del Gran Sasso come nei territori di Toscana "goccia su goccia" una marea di donne e uomini ha rivendicato con chiarezza il diritto d'accesso all'acqua e messo in discussione alla radice. La sua mercificazione lottando contro vecchi e nuovi poteri economici e politici per garantire il carattere pubblico della sua gestione.

Durante il socialforum europeo di Firenze ed il successivo forum mondiale sull'acqua sono emersi assieme ad una "narrazione " delle lotte e delle testimonianze,progetti e proposte concrete che hanno segnato l'agenda politica di questi ultimi anni. Quello che proponiamo per il 19 settembre è un forum specifico e al tempo stesso una giornata di lotta e di festa in cui il popolo dell'acqua si ritrovi a ragionare dentro ad un territorio emblematico per la sua ricchezza del bene comune "acqua" e per la ragione che da questi luoghi si può concretamente ripartire per l'inversione di rotta nella politica Toscana in materia di servizi idrici.

Il Serchio,la Lunigiana,Massa e Carrara come la Versilia e Lucca sono le ultime realtà Toscane nella realizzazione del modello aziendalistico pubblico privato che ha visto ad Arezzo,Grosseto,Siena,Firenze e Pisa l'ingresso nel controllo delle società di ambito del gruppo francese Lyonèse del eaux,l'Acea di Roma e altre realtà ad essa collegate hanno "vinto" le "gare" ad evidenza pubblica con le consequenze che sono davanti agli occhi di tutti in termini di tariffe e livelli di efficienza del servizio come di diritti per i lavoratori del settore.

Poponiamo di incontrarci a Lucca intorno ad un'acquedotto storico e "pubblico" per iniziare un viaggio col treno dentro la valle del Serchio convinti come siamo che le montagne della Garfagnana o quelle ApuoVersiliesi abbiano molto in comune con quelle del Peru' se vissute a partire dal rispetto per le biodiversità e dei beni comuni,Cochabamba e il Lago di Vagli non sono così lontane!

L'uso di H2O per la produzione dell'energia elettrica o della carta come i progetti di nuovi e vecchi poteri sulla gestione dei servizi idrici sono strettamente connessi nella valle del "fiume SERCHIO" la capacità che avremo di collegare le lotte ed i progetti è l'unica garanzia per costruire un futuro per la popolazione di gran parte della Toscana.

Promuovono il Tavolo acqua toscano,Tavolo Ambiente della Garfagnana, Tavolo acqua del social forum di Lucca.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad