18 dicembre, Roma: Cina di ieri Cina di oggi

Stampa

L'UNIVERSITA' POPOLARE di ATTAC - "COMPRENDERE per AGIRE"
promuove il SEMINARIO:

"LA CINA DI IERI E DI OGGI"
Dalla Cina di Mao alla Cina (super)potenza economica.
Un excursus storico, politico, sociale ed economico tra continuità e
cambiamento.

SABATO 18 DICEMBRE 2004

alle ORE 11,00 presso L'associazione culturale Rialtoccupato -
(Via Sant'ambrogio 4 - Roma).

Con Fabrizio Eva, Professore di geografia politica ed economica
dell'Universita' di Venezia -Treviso.
Autore del libro "Cina e Giappone. Due modelli per il futuro
dell'Asia", Utet.

Il rapido processo di sviluppo dell'economia e di trasformazione della
società cinese stanno ricevendo attenzioni sempre maggiori per la loro
influenza sui futuri scenari a livello mondiale.

Molti aspetti dei cambiamenti in atto sono però poco conosciuti, non
solo per le enormi dimensioni del paese, ma anche per le scarse
informazioni disponibili su una realtà cosi vasta e differenziata.

Il seminario intende, dunque, approfondire la complessità di questo
Paese e delle trasformazioni in atto, gli elementi di continuità e di
cambiamento tra passato e presente.

La mattina sarà dedicata alla Cina del passaggio dall'Impero alla
Repubblica, il periodo maoista, il recupero dell'unità e dell'orgoglio
nazionale; il pomeriggio sarà, invece, incentrato sulla Cina contemporanea;
le riforme di Deng e il socialismo di mercato, la Cina (super)potenza
economica.

Programma

11,00 - 13,00
- Passaggio dall'Impero alla Repubblica Popolare.
- Luci e ombre del periodo maoista.

13,00 - 14,30
Pausa Pranzo

14,30 - 17,00
- Le riforme di Deng Xiaoping e il socialismo di mercato.
- La Cina (super)potenza economica e i problemi geopolitici da
risolvere.

La partecipazione al seminario e' gratuita.
Per Info: 338.1333247

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad