18-19-20 aprile, Milano: la radio, Mass Media democratico?

Stampa

"LA RADIO: MASS MEDIA DEMOCRATICO?"
importanza della radio nella società della comunicazione
Università I.U.L.M di Milano
Organizzato da RADIO POPOLARE in collaborazione con ICS, UNIMONDO, CIE, MMI, DANISH REFUGEE CONCIL/BRIDGE
Con il sostegno di: Università IULM, Commissione europea, Provincia di Milano, Banca Popolare di Milano, IREN -International Radio European Network-

1° GIORNATA

"LA RADIO COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DELLA DEMOCRAZIA"

ore 13.00 Registrazione partecipanti

ore 14.30 Benvenuto della Provincia di Milano Filippo Penati, Presidente

ore 14.40 Saluto di Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore della Università IULM

ore 14.50 Presentazione del progetto Radio Radionica
Marco Di Puma Radio Popolare - Popolare Network

ore 15.00 Democrazia nella comunicazione
Giovanni Cesareo Politecnico di Milano

ore 15.25 tavola rotonda: la radio come mezzo per la costruzione di cultura e per creare democrazia
moderatore : Rinaldo Bontempi CIE -Centro d'Iniziative per l'Europa del Piemonte-
Josè Luis Del Roio Forum Mondiale Alternative
Jean-Jacques Cheval Università di Bordeaux Francia
Diana Senghor Institute Panos Afrique de l'Ouest Dakar Senegal

Pausa

ore 17.00 Diffusione della radiofonia nel mondo
ricerca presentata da: Marco Gambaro Università Statale Milano I

2° GIORNATA

" TRA CONCENTRAZIONE E MICROPRESENZA UN ALTRO MASS MEDIA E' POSSIBILE"

Mattina

ore 10.00 La radiofonia nei Balcani e nell'Est Europa
Enrico Menduni Università di Siena Siena Italia
Dragan Petrovic giornalista Belgrado Serbia
Borka Rudic DRC/Bridge Network Sarajevo Bosnia
Vojislav Raonic MMI(MMedia Institute) Podgorica Montenegro

ore 11.00 Il fenomeno della radiofonia indipendente nel Sud del mondo
Pia Matta AMARC- America latina e Caraibi
Johan Deflander "Rwandan reconcilation radio" Kigali Rwanda

Pausa

ore 12.00 Le politiche dell'Unione Europea per la radiofonia in Europa e nel Mondo
Roberto Santaniello Commissione Europea Rappresentanza di Milano

ore 12.20 Le Associazioni di categoria a supporto della radiofonia locale
Yvan Jossen SNRL Syndacat National de Radio Libre Parigi Francia
MarcoRossignoli AERANTIAssociazione Editori Radiotelevisivi Roma Italia
Pomeriggio

ore 14.00 Tavola rotonda: Comunicazione e Cooperazione decentrata
moderatore : GildoBaraldo OICS Osservatorio Interregionale Coop.allo Sviluppo
Aurora Tesio Assessore provincia di Torino
Irma Dioli Assessore Prov Milano
Sivia Pochettino Rappresentante FOCSIV
Donato Di Santo Rappresentante COCIS

ore 15.00 La radio e le nuove tecnologie
Andreas Roever Commissione Europea -DG Società dell'Informazione
Albino Pedroia Università della Sorbona - Parigi Francia

Pausa

ore 16.00 Ruolo dell'Università nel sistema della comunicazione
Giovanni Puglisi Rettore dell'Università IULM di Milano

ore 16.20 "Confronto tra esperienze di vocazione informativa"
Panel: Realtà radiofoniche metropolitane
Tomàs Mosciatti Radio Bio Bio Santiago Cile
Mor Ndiaye Radio Oxy- Jeunes Dakar Senegal
Massimo Rebotti Radio Popolare - Popolare Network Milano Italia
Julie de Muer Radio Grenouille Marsiglia Francia
Don Rojas Radio WBAI-Pacifica Radio New York USA

3° GIORNATA

" CONCENTRAZIONE DEI MEZZI DI INFORMAZIONE

Mattina

ore 10.00 Concentrazione dei mezzi e delle fonti di informazione in
Europa, nel mondo e anomalia del caso italiano
..................... Parlamentare Europeo

ore 10.25 Tavola rotonda Il ruolo della radiofonia pubblica
moderatore:
Roberto Zaccaria Deputato ex presidente Rai Italia
Stanislaw Jedrzejewski Università Cattolica di Lublino Polonia
Beatrice Donzelle Università di Versailles Francia
Manuel Chaparro Università di Malaga Spagna

ore 11.25 Syndacation come moltiplicatore delle risorse informative
Sergio Serafini Radio Popolare -Popolare Network Milano Italia
Sergio Gomes Oborè- San Paolo Brasile
Bruno Sofia CNR-RCS Broadcast Milano Italia

ore 12.10 Differenza strutturale ed economica tra le radio e gli altri mass media
Marco Gambaro Università Statale Milano Italia

ore 12.30 Tavola rotonda: Giornalismo radiofonico: formazione universitaria e
contratti di lavoro
moderatore:
Paolo Serventi Longhi Segretario Nazionale FNSI Roma Italia
Marta Perrotta Dottoranda ricerca IULM Milano Italia
Josè Coelho Università ECA San Paolo Brasile

ore 13.15 Ringraziamento e rinfresco finale

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad