16 marzo, Roma: Gli animali nelle Costituzioni

Stampa

Il Comitato Bioetico per la Veterinaria organizza un convegno in collaborazione con Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, Lega Anti Vivisezione, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma.

Camera dei Deputati
Sala del Cenacolo
Roma, Vicolo Valdina 3

Programma
9.15 Saluti del Comitato Nazionale per la
Bioetica - F. D'Agostino
9.30 Saluti della FNOVI - D. D'Addario
9.45 Animali, etica e società civile - L. Battaglia
10.10 TAVOLA ROTONDA
Gli animali nelle Costituzioni
Introduzione - P. Santori
10.30 Il lungo cammino degli animali verso la casa
delle Costituzioni e dei trattati
internazionali - G. Schmidt
10.50 La problematica prospettiva della Veterinaria -
R. Marchesini
11.10 I lavori dell'Eurogruppo per la protezione
degli animali - A. Sansolini
11.30 Pausa
11.50 Il punto di vista giuridico - A. Postiglione
12.10 Le implicazioni di tipo economico anche a livello
internazionale (WTO) - E. Chiacchierini
12.30 Benessere, diritti e animali - M.C. Tallacchini
12.50 Dibattito
13.30 Conclusioni e chiusura del convegno

Finalità

Il Parlamento italiano e la Unione Europea, sull'esempio recente della Germania, si accingono a prendere in considerazione la opportunità di citare gli animali nelle Carte costituzionali. In tale prospettiva, il Comitato Bioetico per la Veterinaria, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Bioetica ha ritenuto necessario promuovere un convegno che presenti, in modo chiaro ed autorevole alla classe politica e alla pubblica opinione, le problematiche legate alla condizione animale nella nostra società: è importante infatti tornare a riflettere sui vari modi di pensare l'animalità che abbiano dignità teorica, nella loro piena espressione e nelle loro ricadute politiche, economiche e di vita quotidiana. Sono invitati i membri delle Commissioni Affari Costituzionali
della Camera dei Deputati e del Senato

I Relatori

L. Battaglia
Università di Genova
Comitato Nazionale per la Bioetica

E. Chiacchierini
Ordinario di Tecnologia dei cicli produttivi
Università La Sapienza Roma

D. D'Addario
Presidente FNOVI

F. D'Agostino
Presidente Comitato Nazionale per la Bioetica

R. Marchesini
ANMVI-SISCA

A. Postiglione
Giudice della Corte Suprema di Cassazione
Direttore fondazione ICEF

A. Sansolini
Presidente LAV
Consulente EUROGROUP for Animal Welfare

P. Santori
Presidente Comitato Bioetico per la Veterinaria
Comitato Nazionale per la Bioetica

G. Schmidt
Relatore proposta di legge di modifica dell'art. 9
in Commissione Affari Costituzionali
della Camera dei Deputati

M.C. Tallacchini
Prof. straordinario scienza tecnologia e diritto
fac. Giurisprudenza Università Cattolica Piacenza

Comitato scientifico
Laura Canavacci 339 8819735
Gianluca Felicetti 335 8201361
Pasqualino Santori 333 7005014

Modalità di iscrizione
al convegno
La partecipazione al convegno è libera, previa
prenotazione presso l'Ordine dei Medici
Veterinari della Provincia di Roma via fax al
numero 06 85831225 (per conferma ricezione:
tel. 06 85356677).
Per l'ingresso alla Sala del Cenacolo della Camera
è necessaria la giacca e un documento di identità.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad