15.01 Torino: concerto per la pace

Stampa

CONCERTO PER LA PACE
Shalom - Salaam
Domenica 15 febbraio 2004 ore 16.30
Sermig - Arsenale della pace (entrata da Via Andreis 18)

Nell'ambito del progetto "Canta il sogno del mondo" (rassegna di musiche,
canti e danze di diverse tradizioni), domenica 15 febbraio alle ore 16.30 si
terrà un concerto per la pace dal titolo significativo:

"SHALOM - SALAAM"

Partecipano i gruppi musicali "Vladah Klezmer Band" e "Ensemble Sharg
Uldusù".
Musiche ebraiche, sefardite e klezmer si alterneranno a musiche dall'
Azerbaijan, Turchia, Iran, Afganistan e si ascolteranno anche testi delle
due tradizioni culturali e spirituali sul tema del dialogo e della pace
(letture di Daniela Falconi).
I due gruppi musicali, di grande valore professionale e umano, non solo
hanno accolto con favore la possibilità di esibirsi nello stesso concerto,
ma hanno anche dato la disponibilità di suonare insieme, per meglio
esprimere lo spirito dell' iniziativa.

I gruppi promotori - CISV, Centro Studi Domenico Sereno.Regis, Gruppo ASSEFA
Torino, Community Building, Gruppo interreligioso "Insieme per la pace" -
in collaborazione con il Centro Italo-Arabo "Dar al Hikma" - sono molto
onorati di poter offrire alla cittadinanza questa proposta per il suo grande
significato interculturale, artistico e solidale, con l'obiettivo di
comunicare un autentico messaggio di pace e di convivenza pacifica.

L'ingresso è libero.
Si invitano con gioia tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione,
che gode del patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città
di Torino.

Per informazioni:
011/8993823, 011/4474572, 011/532824

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad