14.01 Milano: un'altra informazione è possibile

Stampa

Un cartello di organizzazioni di Milano e dintorni promuove un seminario di incontro sulla comunicazione e l'informazione indipendente dell'area metropolitana milanese al fine di una possibile contaminazione e confronto
tra le varie realtà. con metodo orizzontale e dal basso, tavola rotonda aperta, adesioni in progress (contatti e info:[email protected])

Appello di convocazione dell'incontro

Le esperienze di comunicazione alternativa al sistema dei grandi network mediatici istituzionali e commerciali, sono testimonianza di un presente che afferma una necessità di innovazione del complesso informativo globale. Radio libere, blog e siti web di informazione, telestreet, giornali di strada e di quartiere costituiscono la personificazione di un bisogno di ecologia dell'informazione che trova sfogo nei mille rivoli della reazione spontanea diindividui che si aggregano intorno a progettualità volte a costruire nuovi scenari dell'informazione.
Nelle nostre città sorgono così iniziative che si sviluppano in forme spontanee e diversificate ad opera di soggetti di ogni estrazione, che aprono piccole brecce di comunicazione disintossicata nello scenario di consuetudine mediatica
atrofizzata sugli schemi del dominio economico-istituzionale.
Ma la struttura del sistema costituito è robusta ed auto-rigenerante, e le piccole brecce si riassestano con facilità, rendendo arduo il compito di chi si adopera per la maturazione di un futuro di informazione decontaminata e di
libertà effettiva di espressione.
Di fronte a questo è importante continuare ad informare e fare conoscere alla cittadinanza lo stato attuale dell'informazione, il controllo diretto da parte dei poteri forti, le modalità con cui i poteri forti controllano direttamente i media, quali sono le conseguenze derivanti da questo controllo diretto; informare e formare a come utilizzare e creare canali di informazione alternativa, dove la libertà di espressione del pensiero possa espletarsi; dare
a tutti gli strumenti "linguistici" e anche tecnici di lavoro per operare nel settore; educare a leggere i media, a interpretare le notizie, ad analizzarle.

Ecco allora che occorre porre il problema della contaminazione e del confronto tra le varie realtà, per coordinarsi (dal basso, orizzontalmente, senza creare strutture rigide e verticali) e per analizzare le prospettive propositive,
nonché i canali possibili per affermare quel "contropotere", il "quinto potere", di cui parla Ignacio Ramonet su Le Monde Diplomatique. Le risposte possono essere date proprio partendo dalla definizione di una rete di
relazioni, di confronto e di elaborazione tra individui, organismi e realtà che già fanno informazione antagonista, libera e indipendente: un'altra informazione è possibile, ossia un'altra informazione è già presente e proprio
perchè è presente può essere definita come risposta possibile al problema del controllo monopolistico dei media.
Milano può diventare un interessante laboratorio di analisi e di proposta dei canali alternativi di informazione. Milano è una metropoli che ha le potenzialità per sperimentare collegamenti funzionali tra diversi soggetti e
diversificati livelli di informazione indipendente, per realizzare importanti campionature di un sistema integrato di libera informazione. Se le realtà presenti sul territorio milanese sapranno costruire un processo di interconnessione, allora la speranza di fornire una vera alternativa comparabile all'attuale regime mediatico, potrà compiere passi decisivi.
Vorremo provare a creare un momento di confronto con la partecipazione di più e differenti organismi: differenti e vari sia nella finalità, sia nel campo di azione, sia nelle modalità di azione.

Per parlare di questo ci troveremo in una riunione-seminario aperta al contributo di tutti, per discutere e confrontarci, il giorno 14 FEBBRAIO 2004 alle ORE 9.30, presso il CS LEONCAVALLO (via Watteau 7, Milano; M3 Sondrio, bus 43).

Arcoiris TV, Art.19-Communitas 2002, Bandiere di Pace, Casa della Pace, Come , Greco TV, Isola TV, Mosaico TV, Nomade TV, Peacelink, Premio Ilaria Alpi, Project, Puntozero, Radio Onda d'Urto, Taz Movement, Urihi.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad