1 aprile, Roma: Prostituzione, aspetti legislativi e orientamenti europei

Stampa

A Roma, presso il Palazzo S. Macuto (Sala delle Conferenze) si terrà alle ore 17.30 un incontro sul dibattito parlamentare in Italia sul ddl governativo a confronto con le esperienze europee. Il Network europeo TAMPEP organizza un dibattito rivolto ai Parlamentari e ai rappresentanti degli Enti Locali e delle Organizzazioni non Governative sul tema della prostituzione e della tratta.
I rappresentanti di TAMPEP sono esperti di 24 Paesi della Unione Europea e del Centro ed Est Europa che hanno incarichi altamente qualificati nell'ambito della gestione delle politiche sulla prostituzione e sulla tratta sia a livello istituzionale che privato e in organismi internazionali.

A Roma, presso il Palazzo S. Macuto (Sala delle Conferenze) si terrà alle ore 17.30 un incontro sul dibattito parlamentare in Italia sul ddl governativo a confronto con le esperienze europee. Il Network europeo TAMPEP organizza un dibattito rivolto ai Parlamentari e ai rappresentanti degli Enti Locali e delle Organizzazioni non Governative sul tema della prostituzione e della tratta.
I rappresentanti di TAMPEP sono esperti di 24 Paesi della Unione Europea e del Centro ed Est Europa che hanno incarichi altamente qualificati nell'ambito della gestione delle politiche sulla prostituzione e sulla tratta sia a livello istituzionale che privato e in organismi internazionali.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad