07.02 Vidracco (TO): l'alimentazione nell'era della terza rivoluzione verde

Stampa

Gli studiosi indicano con "Terza rivoluzione verde" le trasformazioni avvenute nel 1920 nell'agricoltura: industrializzazione dei raccolti, introduzione di pesticidi, fertilizzanti e fitofarmaci come metodi di trattamento per le culture. La recente applicazione delle biotecnologie nelle produzioni agricole e negli allevamenti si configura come una fase controversa della rivoluzione verde. La sperimentazione sugli O. G. M può contribuire allo sviluppo scientifico e alla produttività economica, ma si conosce ancora troppo poco circa i rischi che potrebbero derivare dai possibili effetti degli OGM per la salute e per la tutela degli equilibri ambientali. La comunità scientifica internazionale invita dunque alla prudenza e a definire regolamentazioni precise per la loro introduzione sul mercato.
Il Convegno organizzato dalla Federazione Damanhur coinvolge ricercatori e personalità del mondo accademico e istituzionale, ed ha la finalità di esaminare i controversi aspetti sanitari, ma anche politici, economici etici e culturali, che influiscono sul problema alimentazione.

Elenchiamo qui di seguito i relatori presenti al Convegno e il programma degli interventi:

Dott. Mario Valpreda - Direttore regionale Sanità Pubblica
"I principali aspetti del rischio alimentare"
Dott. Leopoldo Cassibba - Responsabile settore politico-comunitario dell'Assessorato Ambiente Agricoltura e qualità della regione Piemonte
" Politiche per una produzione alimentare di qualità promosse dall'Assessorato Ambiente della Regione Piemonte"
Dott. Enrico Garru - Direttore dipartimento A.r.p.a di Torino
" Economia agricola ed etica. Un confronto necessario"
Dott. Paolo Branca - Direttore Polo alimenti A.r.p.a - La Loggia (To)
" Inquinamento ambientale e sicurezza alimentare, aspetti analitici e controlli in campo"
Dott.ssa Gabriella Fornaro - Responsabile laboratorio OGM A.r.p.a di Ivrea
" Gli OGM un'altra tappa nella rivoluzione dell'agricoltura"
Dott. Antonio Semeraro - Responsabile area tematica OGM A.r.p.a di Ivrea
" OGM nella regione Piemonte organizzazione e tecniche a confronto"
Prof. Mariano Bizzarri - Docente biochimica dipartimento Medicina sperimentale - Università "La Sapienza" di Roma
"Rischi e pericoli sanitari degli OGM"
Prof. Massimo Maffei - Direttore del dipartimento di Biologia vegetale - Università di Torino
" I vegetali come elemento di base per l'alimentazione"
Dott. Amedeo Conti - Direttore dell'Istituto di Scienze delle produzioni alimentari del CNR di Torino " Caratterizzazione degli allergeni alimentari"

I lavori del convegno si apriranno con il saluto della Presidente della Provincia di Torino Mercedes Bresso
Introduce ai lavori del convegno il Dott. Giancarlo Fiorucci- Direttore del laboratorio di Patologia clinica dell'Ospedale Koelliker di Torino.

Rivolgiamo preghiera di dare ampia diffusione all'evento, per ogni eventuale vostra richiesta di informazioni a riguardo potete rivolgervi alla segreteria scientifica del convegno :

Dott. Giancarlo Fiorucci - cell. 335/5371957
Responsabile laboratorio OGM Arpa Ivrea - Gabriella Fornaro - cell. 348/3314062

Fonte: Federazione di Damanhur

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad