www.unimondo.org/Paesi/Oceania/Polinesia/Tuvalu/Spazio-fisico
Spazio fisico
Tuvalu comprende cinque atolli e altre quattro isole coralline ubicate nell'Oceano Pacifico centro-occidentale, poco a sud dell'equatore, circa 4000 km a nord-est delle coste australiane. Assai modesta è la superficie emersa complessiva del Paese, le cui isole sono disposte in un settore oceanico allungato per quasi 700 km in direzione NW-SE. L'isola maggiore dell'arcipelago, Vaitupu, occupa un'area di soli 5 kmq.
Il rilievo di tutte le isole è caratterizzato da quote molto basse, che si mantengono sempre al di sotto di 6 m s.l.m., ed è rappresentato da costruzioni coralline. I coralli hanno impiantato le loro colonie sugli orli di crateri vulcanici ormai estinti e posti a debole profondità; prosperano, infatti, a profondità comprese tra 0 e 50÷60 metri e hanno eretto, con il passare del tempo, potenti strutture organogene, che laddove emergano e presentino in pianta una forma circolare costituiscono i pittoreschi atolli.
Il clima è costantemente caldo e umido durante tutto l'arco dell'anno; le temperature medie diurne variano tra 27 e 29 ºC, ma spesso la calura è mitigata dalla presenza di venti sud-orientali. Le precipitazioni medie annue sono quasi ovunque maggiori di 2500 mm annui, in parte apportate dai temibili uragani che periodicamente investono l'arcipelago.
La vegetazione è limitata ad alcune specie di alberi (palme da cocco, alberi del pane, pandani) e di erbe. Anche la fauna terrestre è piuttosto scarsa, mentre quella marina è varia e abbondante negli ambienti di scogliera corallina e di laguna interna.
A causa dell'assenza di rilievi montuosi e dell'elevatissima porosità delle rocce carbonatiche, in grado di assorbire rapidamente le pur abbondanti acque piovane, gli abitanti sono costretti a ricavare l'acqua potabile mediante l'immagazzinamento di acqua piovana. Molto utilizzata per dissetarsi è la noce di cocco.