www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Moldavia/Economia
Aspetti economici
L'agricoltura, favorita dalla fertilità del suolo, è il settore dominante dell'economia e produce soprattutto mais, frumento, patate, uva, barbabietole da zucchero, semi oleosi e tabacco. L'allevamento di bovini, ovini e volatili è diffuso, così come la pesca e lo sfruttamento dei boschi. Le industrie (alimentari, tessili, dell'abbigliamento, conciarie, meccaniche, del legno) sono concentrate nella capitale e nelle città di Tiraspol, Balti e Tighina. Come le altre repubbliche dell'ex URSS anche la Moldova sta attraversando un periodo di rapida evoluzione verso diverse strutture sociali e di mercato.
Comunicazioni e commercio. La rete stradale misura una lunghezza di 13.600 km, quella ferroviaria di 1330 km. Le comunicazioni aeree fanno capo all'aeroporto internazionale della capitale: compagnia aerea del Paese è la Air Moldova. Il commercio con l'estero si svolge soprattutto con la Russia, l'Ucraina, la Romania e la Bielorussia; principali merci esportate sono i prodotti agro-alimentari, quelli tessili e quelli dell'industria meccanica, mentre le importazioni riguardano soprattutto minerali, combustibili, macchinari, veicoli e prodotti chimici.