Ambiente umano

Indice articolo

  1. Serbia
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

Il paese è abitato prevalentemente da popolazioni serbe, con piccole minoranze albanesi, ungheresi, croate ecc. Il Kosovo da secoli ha attirato correnti migratorie dalle montagne albanesi, tanto che, alla fine dell'Ottocento, nella sua composizione etnica gli albanesi risultavano essere il 77% della popolazione: questo spiega gli aspri contrasti tra albanesi kosovari e governo serbo negli anni Ottanta e Novanta del Novecento e la richiesta albanese, dopo la guerra NATO contro la Jugoslavia nel 1999 che ha prodotto un'ulteriore riduzione della componente serba in Kosovo, di fare della regione uno stato indipendente monoetnico. La Vojvodina, invece, è abitata da popolazioni slave originariamente immigrate a partire dal tardo sec. XVII, e non slave, tra le quali spicca la componente magiara (i coloni tedeschi sono stati espulsi alla fine della seconda guerra mondiale). Anche tra questa regione e il governo centrale si sono aperti accesi conflitti, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del secolo scorso, che hanno determinato la migrazione di decine di migliaia di magiari verso la vicina Ungheria. La densità di popolazione è di 112 ab. per km².