Economia

Prima dell'indipendenza, l'economia del Kirghizistan si basava ancora prevalentemente sull'allevamento del bestiame (ovini, bovini ­ tra i quali lo yak ­ e cavalli), anche se erano in continuo sviluppo i settori dell'agricoltura e dell'industria, quest'ultimo favorito dalla presenza di notevoli risorse minerarie e di numerosi impianti idroelettrici. Come in altre repubbliche sovietiche, la grande maggioranza della forza lavoro era occupata nelle imprese e nelle fattorie statali, e solo in minima parte nelle aziende agricole private. Nei primi anni dell'indipendenza l'economia del Paese ha compiuto molti progressi nel campo della legislazione e delle riforme, ma meno nella crescita economica rispetto agli altri quattro Stati dell'Asia centrale. Il sistema economico del Kirghizistan sta, infatti, attraversando una fase di lenta e incerta transizione. Un tempo ottimo fornitore di materiale semilavorato per il sistema economico centralizzato dell'URSS, esso ora si sta orientando verso la produzione in proprio dei prodotti industriali e verso la trasformazione e la lavorazione interna delle materie prime.