www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-centrale/Kazakistan/Economia
Economia
Benché limitata per ragioni climatiche, l'agricoltura presenta un notevole sviluppo: prodotti principali sono frumento, riso, semi oleosi, barbabietole da zucchero, cotone, ortaggi, frutta, tabacco. L'allevamento del bestiame è diffuso ovunque; importanza locale ha la pesca. La maggiore ricchezza del Kazakistan consiste però nei suoi giacimenti minerari, in cui abbondano uranio, rame, piombo, zinco, argento, nichel, manganese, cromite, fosfati, amianto, bauxite, nefelina e soprattutto minerali di ferro (Qostanaj), carbone (bacino di Qaraghandy), petrolio (valle dell'Emba, penisola di Mangystauz ) e gas naturale. Essi alimentano numerosi complessi industriali, operanti soprattutto nei settori siderurgico, metallurgico, meccanico, chimico e petrolchimico. A Bajkonur ha sede un centro spaziale. Dopo lo smembramento dell'URSS, nel cui sistema economico il Kazakistan era strettamente integrato, si sono avviate sostanziali modificazioni nella struttura sociale ed economica del Paese.