
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Trinidad-e-Tobago/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. L'isola di Trinidad, di gran lunga la più estesa (4.827 km 2 ) e la più importante da ogni punto di vista, dista appena 15 km dalla costa venezuelana, all'estremità orientale dell'ampio Golfo di Paria, pressoché di fronte al delta dell'Orinoco. Parallelamente alle coste settentrionale di Trinidad, alte e rocciose, corre con andamento orientale-occidentale una catena montuosa di modesta altitudine, la Northern Range (massima cima è il Monte Aripo, 940 m); per il resto l'isola è quasi interamente pianeggiante. Più decisamente montuosa è la piccola isola di Tobago (301 km 2 ), situata una trentina di km a nord-est di Trinidad e dominata dalla Main Range (566 m). Dal punto di vista geologico, i rilievi delle due isole si ricollegano alle vicine catene venezuelane di cui rappresentano il naturale prolungamento; sono costituiti da formazioni sedimentarie mesozoiche, prevalentemente calcari, insieme con depositi soprattutto cenozoici.
Clima e flora. Le due isole hanno un clima di tipo nettamente subequatoriale, con temperature medie annue costantemente superiori ai 27 °C e debolissime escursioni termiche. Nel complesso le precipitazioni annue superano i 2.000 mm nella parte orientale delle isole, esposta al soffio costante dell'aliseo di nord-est; relativamente meno piovose sono invece le riparate estremità occidentale, dove cadono annualmente in media 1.300 mm di pioggia. Soprattutto a Tobago (Trinidad è infatti largamente coperta da piantagioni) la vegetazione è caratterizzata ancora da dense foreste pluviali sempreverdi, dove crescono il mango, il tamarindo, l'albero del pane e varie essenze pregiate. Non mancano lungo le paludi e le lagune costiere folte associazioni di mangrovie.
Idrografia. Data la modesta estensione del territorio insulare, i corsi d'acqua, pur numerosi e ricchi d'acqua per le copiose precipitazioni, hanno un percorso molto breve e quindi scarsa importanza economica; i principali fiumi di Trinidad sono il Caroni, che convoglia le acque del settore nord-occidentale dell'isola, l'Ortoire e l'Oropuche, che sfociano invece sulla costa orientale.






