
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/Caraibi/Cuba/Storia
Storia
La conquista spagnola.
Quando il 28 ottobre 1492 Colombo sbarcò a Cuba, l'isola era abitata da Ciboney e Taino, popolazioni che non avevano dato vita a forme avanzate di civiltà e che non opposero quasi alcuna resistenza alla conquista degli Europei. Chiamata dapprima Juana, in omaggio alla figlia dei sovrani spagnoli, l'isola fu esplorata da Colombo nel corso del suo secondo viaggio oltre Atlantico (1493-94), ma la conquista vera e propria fu opera, dal 1510, di Diego Velázquez; unica battaglia di rilievo fu quella combattuta contro il capo Hatuey, che, preso prigioniero, fu arso vivo. Fra il 1510 e il 1515 Velázquez e i suoi luogotenenti fondarono le principali città . Sia dal punto di vista politico-strategico, sia sotto il profilo economico, l'isola acquistò grande importanza e, amministrata come Capitanía General dal Vicereame della Nuova Spagna (Messico), divenne, dalla seconda metà del sec. XVII, grande centro di produzione dello zucchero. La società era dominata da un'oligarchia fondiaria, strettamente legata ai mercati di smercio internazionali, mentre gli strati inferiori, dato il condizionamento dell'economia schiavistica e coloniale, operavano in una situazione di provata debolezza. La temporanea occupazione dell'Avana da parte degli Inglesi (1762), durante la guerra dei Sette anni, mise a contatto i piantatori di Cuba con i coloni britannici del Nord America e schiuse buone prospettive per l'esportazione dello zucchero. Dopo la proclamazione dell'indipendenza degli Stati Uniti, gli ambienti commerciali e finanziari della nuova nazione realizzarono investimenti massicci nelle piantagioni di zucchero e di tabacco. Dopo il 1815, anche a Cuba si manifestarono le prime insofferenze nei riguardi dell'assoggettamento coloniale; tentativi insurrezionali e sommosse esplosero in varie località. La situazione si fece più tesa al termine della guerra civile statunitense: gli ideali di libertà erano stati infatti recepiti dalla popolazione dell'isola, decisa a emanciparsi dalla Spagna.






