www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Benin/Ambiente-umano
Ambiente umano
Popolazione. Numerosi gruppi etnici, differenti tra loro culturalmente e linguisticamente, oltre che per caratteristiche somatiche, abitano il Paese. Assai varia è anche la distribuzione della popolazione. Le maggiori concentrazioni si hanno nel sud, in rapporto sia alle più ampie possibilità agricole sia al secolare processo di addensamento innescato dalle attività commerciali promosse dal colonialismo e all'urbanesimo relativo. Nella sezione meridionale vivono i gruppi etnici predominanti, i Fon, eredi del regno di Abomey, e gli Yoruba, venuti dalla Nigeria ma stanziati largamente nel Paese; inoltre nelle lagune sono insediate, in caratteristici villaggi palafitticoli, popolazioni di pescatori (Aizo ecc.). La sezione centrale del Paese ospita popolazioni (Adja o Agia, Ana ecc.) che rappresentano etnicamente l'anello di raccordo tra Fon e Guineani in genere e genti sudanesi, mentre nel nord, accanto a varie consistenti gruppi sudanesi (come i Bariba, i Dendi, i Peul), sopravvivono tribù residuali paleonegritiche quali i Somba dell'Atakora, agricoltori insediati nelle loro curiose case- fortezza (sukala). Il Benim è uno dei Paesi più densamente popolati dell'Africa occidentale. La rapida crescita demografica pone grossi problemi allo Stato e già da anni vi è una consistente emigrazione verso il Ghana. L'emigrazione riguarda certe zone del sud, dove vi è tra l'altro un continuo apporto di gente dal nord, che è povero e trascurato.
Città. Oltre la metà della popolazione è rurale; Cotonou, valorizzata dalla costruzione di un porto moderno, è oggi la città principale e più viva, sede delle attività economiche più incisive, meta principale degli uomini che lasciano i villaggi. Porto-Novo , la capitale, è rimasta la città di un tempo, con il suo urbanesimo di vecchio stampo africano. Ai margini della pianura costiera è situata Abomey, la cui storia è legata all'antico regno dei Fon; nel centro del Paese è Parakou, importante mercato agricolo e capolinea della ferrovia, mentre nel nord stanno prendendo forma nuovi centri con funzioni prevalentemente commerciali: i principali si trovano sulla grande strada meridiana che collega Cotonou al Niger.