Ambiente umano

Indice articolo

  1. Namibia
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

La densità di popolazione è estremamente bassa (2 ab./km², tanto che la Namibia è fra i Paesi meno densamente popolati del pianeta. Dal punto di vista etnico la popolazione è assai composita. Il gruppo bantu comprende una decina di tribù ben distinte, fra le quali figurano gli ovambo (o ambo, 47,7%), gli herero (7,1%), i damara (7,1%), i kavango (8,8%), i nama (4,6%); a questi si aggiungono i caprivi (3,6%), i boscimani (3%), gli ottentotti, i baster (2%) e altri gruppi minori (10,3%). La popolazione bianca (6,1%) si distingue dal punto di vista etnico e linguistico in afrikaaner, in comunità anglofone e in una piccola comunità di origine tedesca. La popolazione urbana, nel 2008, era il 37% del totale; eccetto la capitale Windhoek, gli altri centri principali sulla costa sono Lüderitz, Swakopmund e Walvis Bay. Quest'ultima è l'unico porto che permette l'attracco di grandi navi e monopolizza i traffici commerciali del Paese. Nell'interno centri di una qualche importanza sono posti lungo le vie di comunicazione e nelle principali aree minerarie (Grootfontein, Keetmanshoop e Otjiwarongo).