Spazio fisico

Morfologia, clima e idrografia. Morfologicamente il territorio corrisponde a un'ampia area di subsidenza a carattere endoreico, le cui superfici peneplanate sono coperte da formazioni cenozoiche da cui emergono isolate cime rocciose. Nella parte centrale, più depressa, si stendono ampie ondulazioni sabbiose che fanno parte del deserto del Kalahari . Il clima è di tipo continentale arido, con elevati valori medi della temperatura, che passa dai 25 °C in gennaio ai 12 °C in giugno (dati riferiti a Gaborone). Le persistenti formazioni anticicloniche ostacolano gli afflussi delle masse d'aria umide tropicali e le precipitazioni, dovute essenzialmente agli apporti di masse d'aria provenienti da ll'Oceano Indiano, non raggiungono in media i 250 mm annui. Manca una vera e propria rete idrografica. Si tratta di corsi temporanei, simili agli uidian sahariani, che scendono dai tavolati periferici e si perdono nella depressione centrale, dove però non mancano falde acquifere preziose. Carattere di uadi ha anche il Molopo, affluente dell'Orange, che limita a sud il Paese; più ricco d'acque è il Limpopo, che scorre al margine orientale. Nella parte settentrionale una marcata depressione attrae i fiumi ricchi d'acqua degli altopiani dell'Angola, tra cui l'Okavango , che versa le sue acque in alcune vaste zone paludose (Ngamiland). Questa zona interna è molto selvaggia e tra le steppe arbustive e le paludi di graminacee vive un'abbondante fauna, oggi protetta in vari parchi nazionali, tra cui quello di Chobe. La steppa è l'associazione vegetale dominante: vi prevalgono le graminacee, con isolate macchie di acacie e cespugli spinosi.

Flora e Fauna. Il thornveld, associazione secca, con Graminacee, rade macchie di alberi bassi (acacie, euforbie) e cespugli spinosi, costituisce la tipica copertura vegetale del territorio del Botswana, quasi ovunque desertico. La steppa arbustiva del Kalahari lascia spazio alla savana erbosa e arborata delle zone nordorientali, la cui flora è costituita in gran parte da acacie, eucalipti e teak rhodesiano. L'unica regione del Paese ad avere un ricco manto vegetale è, oltre alla sponda del Limpopo, la valle del fiume Okavango, nella parte nordoccidentale, per la presenza delle estese aree palustri. Qui vive anche una fauna molto varia (leoni, leopardi, ippopotami, rinoceronti, giraffe, elefanti, gazzelle, antilopi, struzzi), oggi protetta nei quattro parchi nazionali del Paese, di cui il più importante è il Parco Nazionale di Chobe, e nelle aree protette, che occupano il 30,1% del territorio nazionale. Alcune specie di animali sono minacciate dall'estinzione a causa dalla rapida espansione dell'allevamento di bestiame, che, inoltre, contribuisce all'impoverimento del terreno, provocando l'aumento delle aree desertiche.