Spazio fisico

Le isole poggiano sulla dorsale sottomarina detta del Camerun, che attraversa il Golfo di Guinea con andamento nord-est/sud-ovest e continua sul continente con i Monti del Camerun. L'arcipelago, di origine vulcanica, è montuoso, dominato da rilievi di rocce basaltiche e trachitiche, con coni vulcanici che raggiungono i 2.024 m nel Pico de São Tomé, nell'isola omonima; le coste sono per lo più alte e rocciose, offrendo di rado buoni approdi. Poste tra 0° e 3° nord, perciò in piena area equatoriale, le isole hanno piogge copiose e temperature elevate tutto l'anno, con massimi tra giugno e ottobre; mostrano ancora, specie nell'interno, vasti lembi della lussureggiante foresta pluviale da cui un tempo erano interamente ricoperte; ampie aree sono però oggi occupate dalle colture di piantagione, introdotte dai coloni portoghesi.