www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Sao-Tome-e-Principe/Ambiente-umano
Ambiente umano
Spetta ai Portoghesi anche il popolamento dell'arcipelago; sulle isole infatti, disabitate al momento della scoperta, furono fatti affluire gruppi di neri dal continente, soprattutto dall'Angola, portoghese anch'essa, e naturalmente furono adibiti ai lavori di piantagione. Gli angolares formano la maggioranza della popolazione, che comprende anche numerosi mulatti, mentre hanno per lo più lasciato il nuovo Stato indipendente i coloni portoghesi, già proprietari delle piantagioni e perciò detentori dell'assoluto potere economico. La popolazione vive in genere nei villaggi agricoli delle piantagioni; si hanno poi piccoli centri commerciali come Santo António, nell'Isola di Príncipe, che tradizionalmente sono riservati ai mulatti e all'élite dei bianchi. La capitale São Tomé, posta sulla costa nord-orientale dell'isola omonima, è una cittadina; chiese, edifici pubblici, l'antica fortezza testimoniano la plurisecolare presenza portoghese.