UE, con i fondi di coesione e del PNRR nuovi missili e munizioni

Stampa

Si chiama Act in Support of Ammunition Production (ASAP). Ovvero legge a supporto della produzione di munizioni. È stata varata dalla Commissione Europea il 3 maggio 2023, dopo averla messa a punto il 20 marzo. Si tratta di “una proposta di regolamento per sostenere l’industria dell’Unione Europea nell’aumentare la propria capacità di produzione di munizioni e missili”. L’obiettivo della nuova misura è “fornire urgentemente all’Ucraina” tali componenti d’arma e “aiutare gli Stati membri a ricostituire le proprie scorte”, anche attraverso un “approvvigionamento congiunto”. Il sostegno finanziario verrà fornito sotto forma di sovvenzioni per tutta una serie di azioni, che “contribuiranno agli sforzi dell’industria europea della difesa per aumentare le proprie capacità produttive e affrontare i colli di bottiglia individuati”. In particolare, sono sei i punti stabiliti dalla Commissione Europea: 1) Ottimizzare, espandere, ammodernare, migliorare e riconvertire le capacità esistenti del comparto 2) Creare nuove capacità produttive 3) Istituire partenariati industriali transfrontalieri, anche pubblico-privato, finalizzati, ad esempio, a garantire l’accesso alle scorte ora riservate di componenti strategici o materie prime 4) Rendere disponibili o realizzare picchi produttivi riservati 5) Per far fronte all’obsolescenza, ricondizionare o stabilire processi di collaudo finalizzati a rendere utilizzabili missili e munizioni esistenti 6) Formare e riqualificare la forza lavoro correlata.

Aumentare e accellerare la produzione di munizioni nell'UE

“L’Ucraina sta resistendo eroicamente al brutale invasore russo. Manteniamo la nostra promessa di sostenere questo Paese e il suo popolo, per tutto il tempo necessario”, ha dichiarato la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel presentare questa nuova misura. “Ma i coraggiosi soldati ucraini – ha poi aggiunto – hanno bisogno di attrezzature militari sufficienti per difendere il loro Paese. L’Europa sta rafforzando il proprio sostegno su tre binari. In primo luogo, gli Stati membri stanno fornendo munizioni aggiuntive provenienti dai loro stock esistenti, con il sostegno del nuovo Fondo Europeo per la Pace di 1 miliardo di euro”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad