Sovraffollamento carceri, in Europa solo Cipro e Romania peggio dell’Italia

Stampa

Foto: Matthew Ansley da Unsplash.com

A fronte di una capienza ufficiale di 51.249 posti, i presenti nelle nostre carceri al 30 aprile erano 56.674. 5.425 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare. E a questi posti vanno sottratti quelli non disponibili, che a maggio 2023 erano 3.646.

I dati sono contenuti nel 19esimo Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Il tasso effettivo di sovraffollamento medio è del 119 per cento. Detto in altri termini, per circa il 20% dei detenuti vi è una sistemazione precaria. Il record è della Lombardia, che tocca il 151,8% di sovraffollamento reale.

Sovraffollamento carceri in Italia: la mappa

Il tasso di affollamento ufficiale medio è del 110,6 per cento. Oggi le regioni più affollate sono Puglia (137,3%),  Lombardia (133,3%) e Liguria (126,5%).

Tuttavia, considerando i posti conteggiati e non disponibili, l’affollamento reale è del 119 per cento. Anche a livello regionale i dati cambiano e le regioni dove si registrano le situazioni più preoccupanti sono: Lombardia (151,8%), Puglia (145,7%) e Friuli Venezia Giulia (135,9%).

Il confronto con l’Europa

In Europa non siamo bessi bene. Solo Cipro e Romania hanno tassi di sovraffollamento maggiori di quello italiano.

Ci collochiamo al 36esimo posto, invece, per tasso di detenzione, ossia numero di detenuti rispetto a cittadini liberi. Incarceriamo meno di Francia e Spagna, più di Germania e paesi nordici.

A livello di istituti, i valori effettivi più alti si registrano a Tolmezzo (190,0%), a Milano San Vittore (185,4%), a Varese (179,2%) e a Bergamo(178,8%).

I dati di Antigone sui carcerati in Italia

Dal 30 aprile 2022 la capienza ufficiale è cresciuta dello 0,8%, mentre le presenze sono cresciute del 3,8%. È aumentato soprattutto il numero delle donne, cresciuto del 9%, mentre l’aumento degli stranieri, del 3,6%, è più o meno in linea con quello della popolazione detenuta complessiva.

Nel corso dell’ultimo anno la popolazione detenuta è cresciuta soprattutto in Trentino-Alto Adige (+11,7%), Calabria (+9%) e Lazio (+7,5%)...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad