Siria: la situazione drammatica spinge ancora i cittadini a fuggire dal Paese

Stampa

La foto della piccola Loujin Ahmad Nasif, la bimba siriana di 4 anni morta di fame e di sete un paio di settimane fa su un barcone partito dal Libano, ha riportato l’attenzione sul dramma della Siria. Perché, a distanza di oltre 11 anni dall’inizio delle violenze, si fugge ancora dal Paese mediorientale e dai Paesi limitrofi, come il Libano, dove sono intrappolati milioni di rifugiati?

Violenze, arresti arbitrari, insicurezza fisica e alimentare continuano a costituire una minaccia per i civili, sia in patria, dove i bombardamenti non sono mai cessati, seppur in modo sensibilmente ridotto rispetto al passato, sia nella diaspora, in particolare in Turchia e Libano, dove si registra un crescendo di episodi di razzismo contro i rifugiati siriani.

La pandemia, la crisi economica e l’instabilità politica di questi due Paesi hanno portato a un’esasperazione degli animi, per cui i siriani sono percepiti come un peso, una minaccia, un problema sociale.

Con oltre 3 milioni di rifugiati In Turchia e circa 1 milione in Libano (che ha un’estensione territoriale come l’Abruzzo e conta 4 milioni di abitanti), spesso l’unica soluzione è una nuova fuga, che in mancanza di documenti di viaggio legali, si svolge clandestinamente, come hanno fatto la piccola Loujin e la sua famiglia. Dalla Siria al Libano, dal Libano verso il mare, dove spesso si continua a morire. Non si può tornare indietro, né procedere verso altre destinazioni...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad