Reddito di cittadinanza, le proposte di Alleanza contro la povertà

Stampa

I dati Istat aggiornati al 2021 dicono che in Italia il 9,4% della popolazione, pari a 5,6 milioni di persone, vive in povertà assoluta. Una situazione estremamente preoccupante che pone il nostro Paese agli ultimi posti in Europa. L'Associazione Alleanza contro la povertà chiede a Governo e Parlamento un nuovo approccio al problema. 

In Italia 5 milioni 600mila persone vivono in povertà assoluta (dati Istat, 2021). Corrispondono al 9,4% della popolazione. Il rischio di povertà o esclusione sociale è rimasto stabile tra il 2020 e il 2021, ma comunque è elevato se confrontati con i dati europei che collocano l’Italia agli ultimi posti nella graduatoria dei Paesi dell’Unione.

«Ma la povertà non può essere e non è un fatto di numeri», è il leit motiv di una nota diffusa da Alleanza contro la Povertà. «È un fatto di visi, storie, persone che non possono essere abbandonate ed emarginate dal sistema Paese», prosegue la nota. «Ogni povertà è quasi sempre multidimensionale e complessa, e ogni povertà è collegata ad un’altra: educativa, sanitaria, abitativa, relazionale. Il reddito di cittadinanzanegli scorsi anni ha evitato per un milione di persone la povertà assoluta. Lo strumento, da sempre molto contestato, è diventato tra i principali argomenti di scontro politico. Certo la misura non è perfetta, ma è impensabile tornare indietro. Al contrario il reddito andrebbe migliorato, riformato e rafforzato».

«Il nuovo Parlamento e il nuovo Governo», dichiara Roberto Rossini, portavoce dell’Alleanza, «pongano la povertà come priorità, attraverso misure di contenimento immediato e misure strategiche. Siamo disponibili a un confronto per migliorare il RdC e rendere la misura più capace di rispondere alla povertà degli individui e delle famiglie. L’impegno a contrastare la povertà va sempre rinnovato. E anche in questa occasione non manca la nostra volontà».

Alleanza contro la povertà propone alcune modalità per riformare il RdC formulate:

1. Presentazione della domanda: partire col piede giusto accompagnando le persone nella fase di presentazione della domanda presso i punti unici di accesso.

2. Scala di equivalenza: la scala attuale penalizza le famiglie con più figli. La soluzione coerente consiste nel far uso della scala di equivalenza Isee.

3. Stranieri: la norma attuale prevede un vincolo discriminatorio per cui, per essere beneficiari del RdC, occorre essere residenti in Italia da 10 anni. Si tratta di portare tale vincolo sul più ragionevole livello dei 2 anni.

4. Patrimonio mobiliare: sarebbe importante allentare il vincolo aggiuntivo sul patrimonio mobiliare, prevedendo un innalzamento della soglia per includere coloro che sono poco sopra il margine o renderlo più flessibile.

5. Analisi preliminare: la normativa del RdC prevede un automatismo rispetto alla destinazione della presa in carico (personalizzata) tra Centri per l’impiego e Servizi sociali comunali. Si tratterebbe allora di reintrodurre l’analisi preliminare del nucleo beneficiario in modo da valutare adeguatamente i suoi bisogni multidimensionali, rivedendo il meccanismo automatico di selezione dei percorsi di inserimento per migliorare la capacità di intercettare il disagio sociale. Inoltre, è importante rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra Cpi e Servizi sociali territoriali tramite la definizione di protocolli di lavoro congiunto e promuovere l’utilizzo integrato delle banche dati degli enti coinvolti nell’implementazione del RdC (Inps, Comuni, Gepi, MyAnpal)...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad