Per svolgere il nostro ruolo ecosistemico, stiamo dalla parte della natura

Stampa

Gruppo del Brenta - Foto: A Graziadei ®

Se a qualcuno non piace la definizione di “equilibrio della natura”, stante l’attivo dinamismo delle relazioni tra organismi viventi che non possono contemplare un semplice equilibrio, non possiamo nascondere che sono proprio queste relazioni che permettono di esaltarne la resilienza da cui, sostanzialmente, dipende il futuro degli ecosistemi. Disconoscere che, nella qualità homo sapiens, non abbiamo saputo esercitare al meglio il nostro ruolo è un irrazionale tentativo di nascondersi dietro un dito.

Negli ultimi decenni abbiamo imparato il concetto di lobby, di per sé non è una parola brutta, è il modo in cui ci si comporta che rende un’azione virtuosa o meno. Quando si parla di impegno nella conservazione delle risorse naturali, le azioni delle lobby sono per nulla virtuose.

Discutiamo di ripristino degli ecosistemi

Oggi il tema in discussione nell’Unione europea è la Nature Restoration Law, un regolamento europeo che discende dalle ambizioni del Green New Deal della Commissione europea e dalla Strategia Biodiversità 2030 che in modo visionario ha messo al centro la conservazione degli ecosistemi, soprattutto laddove il loro ripristino può diventare strumento di contrasto alla crisi climatica.

E non c’è alcun dubbio che oggi dovremmo essere fermamente favorevoli a ogni norma rivolta a sostenere questi obiettivi...

Segue su Slowfood.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad