Moldavia, l’accoglienza delle persone Lgbt in fuga dalla guerra

Stampa

Foto: Unsplash.com

Aiutare i più vulnerabili fra i vulnerabili. Sembra essere questo lo spirito che muove Genderdoc, associazione di tutela e promozione dei diritti Lgbt moldava con sede a Chișinău, impegnata fin dall’inizio della guerra in Ucraina ad assistere persone omosessuali, bisessuali, transgender che scappano dall’invasione russa. Si tratta di un lato forse marginale del conflitto in termini numerici ma oltremodo complesso, visto che le discriminazioni nei confronti di queste persone – già presenti in tempo di “pace” – rischiano ora di moltiplicarsi e farsi più acute.

Per questo l’associazione, nell’ambito dell’accoglienza moldava che si riunisce attorno al progetto governativo “Moldova pentru pace”, ha deciso di aprire una linea d’emergenza dedicata alle richieste di assistenza e rifugio per membri della comunità Lgbt in fuga dall’Ucraina. Abbiamo parlato con la direttrice del centro Anastasia Danilova per capire qual è la situazione dopo un mese di guerra.

Come mai avete deciso di mettere in campo il progetto della linea d’emergenza? Come sta andando?

L’inizio della guerra per me personalmente e, in generale, per i membri di Genderdoc e della comunità Lgbt in Moldavia ma non solo ha rappresentato un grande shock. Davvero, non ce lo aspettavamo e ancora è forte fra noi il timore che il conflitto possa estendersi anche qua. Spesso ci chiediamo che cosa dovremmo fare e come dovremmo agire in questo caso.

A ogni modo, fin dal secondo giorno di guerra abbiamo iniziato a fare richiesta di fondi per mettere in piedi un progetto di assistenza e rifugio per persone Lgbt. Sia la Moldavia che l’Ucraina sono contesti fortemente omobitrasnfobici: ci sembrava doveroso, anche in una situazione di guerra, far sì che i membri di questa comunità non subissero altre aggressioni oltre a quelle che già subiscono quotidianamente.

Così, il 27 febbraio siamo riusciti ad affittare un appartamento e trasformarlo in rifugio per chi scappava dall’Ucraina: l’esigenza era garantire una maggiore privacy e protezione, pensando soprattutto a persone trans per cui sarebbe stato difficoltoso essere ospitate in altri centri d’accoglienza condivisi. In più, mettiamo a disposizione ovviamente cibo, medicine, terapie ormonali, informazioni e assistenza legale. Sinora avremo assistito una cinquantina di persone.

Generalmente, chi scappa come viene a sapere del vostro servizio? Gli viene comunicato al confine?

La maggior parte delle persone arriva da Palanca, al confine sud vicino a Odessa. Ma, di solito, chi si rivolge alla nostra linea d’emergenza lo fa addirittura prima di affrontare il viaggio: questo perché arriva a noi attraverso altre associazioni per i diritti Lgbt con sede in Ucraina con cui siamo in costante contatto e collaborazione. La nostra linea è attiva 24 ore su 24 e talvolta abbiamo avuto un continuo afflusso di chiamate e richieste, mentre in questo momento la situazione sembra essersi “calmata” e il numero degli arrivi diminuito...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad