Le bufale sul lupo, spiegate e smentite

Stampa

Foto: Unsplash.com

C’è qualcuno che, fin da bambini, ci accompagna con un alone di inquietudine: è sinonimo di falsità, inaffidabilità, menzogna, cattiveria. Tutti sentimenti che, guarda caso, appartengono alla nostra sfera umana e che vengono attribuiti a chi, umano, non è. Parliamo del lupo, quel lupus in fabula che ci faceva paura quando ci addormentavamo al sicuro sotto le coperte. E che spaventa moltə di noi ancora oggi al pensiero di ritrovarcisi vis a vis durante una passeggiata. Eppure la storia raccontata dal suo punto di vista, se mai potesse farlo, sarebbe un’altra. Sarebbe quella di un lupus in bufala, accerchiato dalle fake news e da assurde invenzioni che nessuno può smascherare. Nessuno?

Sì, qualcuno sì, per fortuna. E lo fa attraverso un manuale che si intitola per l'appunto Lupus in fabula: scaricabile online gratuitamente la guida intende supportare comunicatori e professionisti dell’informazione, ma anche privati cittadini che abbiano voglia di conoscere meglio questo mammifero che sì, è pur sempre un predatore, ma decisamente non di ignare nonnine.

Curatori della pubblicazione, nata dalla collaborazione dello staff del progetto LIFE WolfAlps – di cui anche noi vi abbiamo raccontato – con Facta News (portale di debunking che si occupa di scovare le notizie non veritiere), sono gli esperti di comunicazione del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e delle Aree Protette di Alpi Marittime e Alpi Cozie, uniti da una volontà ben precisa: fare chiarezza sulle molte notizie, per lo più false o inesatte, che circolano sul lupo. Per dare un confine a divisione tra mito e realtà, per sviluppare un senso critico che sappia leggere i fatti in modo onesto e trasparente, senza pregiudizi e manipolazioni. Questo “manuale pratico per un’informazione corretta”, disponibile in lingua sia italiana che inglese, risponde a molte domande, accompagnando i lettori ala scoperta di un animale che popola i territori europei e che è stato ed è tuttora troppo spesso vittima di disinformazione. Attraverso i 6 capitoli che lo costituiscono si scopre non solo chi è il lupo, ma si ottengono anche strumenti e consigli per verificare le informazioni e per non farsi confondere le idee dalle molte bufale che circolano, soprattutto online. E anche per arricchire il proprio linguaggio con un glossario appropriato e, perché no, mettersi alla prova sperimentandosi con un quiz.

La coesistenza con il lupo - spiega Laura Scillitani, Communication Manager LIFE WolfAlps EU - MUSE - è una sfida, un obiettivo ambizioso e fondamentale, innovativo nella storia del nostro millenario rapporto con la specie. Il lupo è una specie carismatica, carica di significati simbolici e in grado di scatenare sentimenti contrastanti e a volte estremi. Il rapporto di amore-odio spesso travalica i confini gestionali veri e propri e porta i diversi attori a schierarsi su fronti polarizzati. Tutto questo rende il lupo un argomento appetibile per le fake news. Il lupo attira l'attenzione, non lascia indifferenti, attira i click e i commenti in rete. La disinformazione però non porta a nulla di buono: né se l'animale è demonizzato, né se la narrazione viene edulcorata. Tra la bestia demoniaca e il peluche sta l'animale reale, il lupo, che è quello con cui poi effettivamente dobbiamo provare a coesistere. E conoscerli è una buona base per farlo”.

La pratica guida è disponibile qui per il download e fornisce utili indicazioni per evitare una decontestualizzazione delle notizie, una narrazione sfalsata o di fantasia, false segnalazioni di presenze o aggressioni o altrettanto discutibili incontri con lupi confidenti che si lasciano avvicinare, accarezzare o nutrire dall’uomo. Perché è vero, con i lupi c’è da starci attenti, prima di tutto con le storie che, loro malgrado, li rendono protagonisti della nostra disinformazione.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad